Splendor nascosto: scopri le rovine delle ex serrature in Europa

Splendor nascosto: scopri le rovine delle ex serrature in Europa

I castelli e i castelli con i tempi in Europa, una volta un simbolo di potere e bellezza, sono spesso solo ombre di se stessi. Dove fioriscono magnifiche sale da ballo e giardini colorati, ora abbandonate rovine, sopraffatte da piante e avvolte da un silenzio malinconico. Le ragioni del declino di questi impressionanti edifici sono diverse quanto la loro storia, ma alla fine combinano tutti lo stesso destino: il dente implacabile del tempo.

Per molti ammiratori di questi cosiddetti "luoghi smarriti", questo decadimento ha un'attrazione magica. Il misterioso rimane ti invita a immergerti nelle epoche passate e tracciare il loro ex splendore. Tuttavia, la visita di tali luoghi porterà anche: muri che cadono, giardini invasi e domande legali possono trasformare rapidamente l'escursione in un'avventura rischiosa.

crescente fascino dei luoghi perduti

Una di queste affascinanti strutture è il castello Dwasieden nella Germania orientale. Situato a Rügen, l'edificio un tempo magnifico fu gravemente danneggiato dopo l'invasione dell'Armata Rossa nel 1945 e infine fatto saltare in aria nel 1948. Oggi ci sono solo resti dei padiglioni e le rovine della ex stalla. L'investitore immobiliare, che possiede oggi il sito, organizza occasionalmente visite guidate per mantenere viva la storia del castello, sebbene finora i piani non siano riusciti a non riuscire a un restauro completo.

Un altro esempio è il castello di Vitzenburg in Saxony-Anhalt. Originariamente costruito come un castello nell'VIII secolo, l'uso di questa ex fortezza cambiò nel corso dei secoli. Dopo la sua nazionalizzazione, è stata convertita in una casa per bambini e successivamente usata come clinica psichiatrica fino a quando non è stata chiusa nel 1996. Da allora il castello è stato vuoto e non è più visitato, il che porta a un destino triste per questo patrimonio culturale un tempo importante.

Il Castillo de Butr in Spagna racconta anche una storia di scadenza. Originariamente costruito nell'XI secolo e danneggiato nel tempo da numerosi conflitti, ha trovato la sua forma attuale solo nel XIX secolo grazie a elaborati lavori di ristrutturazione. Oggi rimane chiuso ai visitatori, solo la vista esterna e il parco circostante sono accessibili. Precedentemente un perno della regione, ora è un motivo fotografico popolare.

La villa Sbertoli in Toscana è un altro esempio del decadimento strisciante della maestosa architettura. La costruzione è stata convertita in una clinica psichiatrica nel XIX secolo, ma i magnifici locali sono stati inutilizzati e decaduti per molti anni. Nonostante le circostanze difficili, c'è un raggio di speranza: il parco accessibile al pubblico è stato coltivato da un'associazione turistica dal 2015 e quindi rimane un luogo in cui la natura è almeno un po 'indietro.

Le storie su queste rovine sono spesso scioccanti, ma anche attraversate da una certa poesia. Come il castello di Wildhaus in Slovenia, che è vuoto per molti anni dopo vari usi militari. Un altro esempio offre i resti di Lowther Castle in Inghilterra, che dopo decenni di decadimento è stato ora rianimato con l'aiuto di un fondo ed è stato visitato dal 2011. Nonostante tutte le difficoltà, ciò dimostra che è possibile la conservazione e l'apprezzamento di tali siti storici.

Infine, artisti come Piotr Kazimierczak dalla Polonia prendono nota del decadimento e cercano di contrastare questo. Il suo sogno del suo castello è rimasto incompiuto a causa di una violazione del permesso di costruzione, ma oggi attira sia la gente del posto che i turisti che vogliono esplorare la struttura incompiuta e i suoi dintorni.

Il fascino per i luoghi perduti attira sempre più persone. La fotografia in particolare offre un modo per catturare visivamente queste storie e creare apprezzamento per le misure di conservazione. Il modo in cui le devastazioni del tempo converte questi impressionanti edifici, il ricordo della sua bellezza e gloria ti invita a dare un'occhiata al passato.

lo spreco del tempo e la stanza ci mostra che c'è un profondo valore nelle storie che i nostri tesori architettonici possono raccontare.

Kommentare (0)