I ricercatori cinesi allevano topi con due padri: una svolta o dilemma etico?
I ricercatori cinesi allevano topi con due padri: una svolta o dilemma etico?
China - Gli scienziati in Cina hanno compiuto progressi significativi nella ricerca riproduttiva allevando topi con due padri senza usare materiale genetico materno. I risultati del suo studio, pubblicati nella rivista "cellulare staminali cellulari", aprono nuove opportunità per evitare il carattere genomico. Embossing genomico, un fenomeno in cui è attiva solo una delle due copie geniche, potrebbe essere superata dalla manipolazione mirata, che è una grande sfida nella riproduzione dello stesso sesso riferisce l'ostsee-zeitung .
Il gruppo di ricerca guidato da Wei Li ha guadagnato cellule staminali embrionali dallo sperma di topi maschi e ha cambiato 20 geni di imprintazione significativi. Queste cellule sono state inserite in cellule uova sventrate da un altro topo, che ha portato alla nascita di embrioni vivaci. Tuttavia, più della metà dei topi allevati sperimentalmente non ha raggiunto l'età adulta e tutti gli animali sopravvissuti sono rimasti sterili Risultati e sfide
Anomalie come la durata di oversize e abbreviata sono state trovate nei topi sopravvissuti. In altri esperimenti con giovani animali di due topi femmine, i ricercatori hanno dimostrato che la crescita normale potrebbe essere promossa rimuovendo una certa regione genomica nazionale . Tuttavia, molti giovani animali dei maschi muoiono rapidamente, il che significa che le cause esatte di questi alti tassi di mortalità rimangono poco chiari.
Gli effetti di questa ricerca sui futuri approcci scientifici sono promettenti, ma sollevano numerose questioni etiche. Le coppie teoricamente dello stesso sesso potrebbero aiutarti a ottenere bambini geneticamente correlati, a condizione che i metodi siano ulteriormente sviluppati dal punto di vista medico ed etico. Tuttavia, non è ancora chiaro se queste tecnologie possano essere utilizzate anche in modo sicuro negli umani
considerazioni etiche per la genetica
Le domande etiche sulla ricerca sugli embrioni sono versatili. L'ingegneria genetica e la medicina riproduttiva sono questioni sociopolitiche centrali che richiedono attente considerazioni. Hans Jonas ha sottolineato la responsabilità degli scienziati nei confronti della condizione e della natura umana e questa responsabilità è particolarmente rilevante quando si tratta di manipolazione dei dati genetici. In particolare, la distinzione tra terapia genica somatica e terapia del gate di germinazione comprende significative preoccupazioni etiche
Esperimenti sulla manipolazione mirata degli embrioni umani sono controversi. Le linee guida etiche applicabili sottolineano la protezione della vita umana e richiedono chiari obiettivi medici per tali interventi. Alla luce della portata della manipolazione genetica, gli sviluppi futuri in questo settore devono essere osservati da vicino per garantire che le tecniche siano sia sicure che eticamente giustificabili DetailsOrtChinaQuellen