Cinema per adolescenti: workshop gratuito per la UM-Challenge
Cinema per adolescenti: workshop gratuito per la UM-Challenge
In The Uckermark, i giovani appassionati di film hanno l'opportunità di vivere le loro capacità creative e ottenere approfondimenti sulla produzione cinematografica. La competizione di cortometraggio "UM-Challenge" organizza diversi seminari rivolti a bambini e adolescenti di età compresa tra 10 e 18 anni. Questa iniziativa non dovrebbe solo promuovere il potenziale creativo dei partecipanti, ma anche creare un senso di comunità tra i giovani cineasti.
Contenuto di workshop per i partecipanti interessati
Come parte del seminario di una settimana "Dall'idea al cinema", i partecipanti possono conoscere vari aspetti della produzione cinematografica. Dalla creazione di una sceneggiatura, il lavoro pratico della telecamera al taglio del film, sono coperti tutti i passi importanti di un progetto cinematografico. Sotto la guida di cineasti esperti ed educatori dei media, l'argomento è presentato quest'anno con il titolo "Umse (H) en", che offre ai giovani l'opportunità di creare la propria prospettiva sulla vita.
luoghi e appuntamenti dei workshops
I seminari si svolgono in diversi luoghi di Uckermark per consentire un'ampia partecipazione. Il primo seminario inizia dal 22 al 26 luglio nel centro multiculturale di Templin. Questo è seguito da un altro seminario nel centro della cultura giovanile "Alte Brewery" (Die Braue) in Angermünde, che si svolge dal 29 luglio al 2 agosto. Un terzo seminario sarà offerto nella famiglia a Prenzlau dal 5 al 9 agosto. Esiste anche un'opzione di partecipazione nel centro giovanile "Villa 2.0" a Templin nello stesso periodo.
significato dell'iniziativa per la comunità
Questo progetto non è solo una piattaforma per i giovani talenti, ma ha anche un'importante dimensione sociale. Partecipando ai seminari, i giovani hanno l'opportunità unica di scambiare idee, chiudere nuove amicizie e condividere le loro storie individuali. Inoltre, la partecipazione ai seminari è gratuita, che è un'opzione preziosa, in particolare per le famiglie con meno reddito. Viene inoltre fornita cibo e bevande durante i seminari, in modo che i partecipanti possano concentrarsi completamente sul cinema.
Alla fine dei seminari, il cortometraggio prodotto viene presentato come parte della competizione della UM-Challenge. Questo impegno è supportato dal progetto "Movies in Motion" come parte di "Culture Makes Strong". Le registrazioni sono già possibili via e -mail su [e -mail protetta] ;
Kommentare (0)