Un collettivo porta il macello di Wiesbaden a New Life

Un collettivo porta il macello di Wiesbaden a New Life

In una notte indimenticabile nel 1994, è successo qualcosa che la scena culturale di Wiesbaden dovrebbe modellare per sempre. Un gruppo di persone impegnate aveva occupato le sale fatiscenti dell'ex macello per creare un centro culturale lì. Senza preavviso, penetrarono nel sito che la città aveva già chiuso e presentato a un custode sorpreso una chiave per un nuovo castello. Un notevole atto di disobbedienza civile che ha gettato le basi per il centro culturale e di comunicazione di oggi Schlachthof Wiesbaden.

Il macello, una volta un posto per l'elaborazione degli animali, fu chiuso dalla città di Wiesbaden alla fine degli anni '90. Dopo la demolizione di molti edifici, sono rimasti solo poche sale e la torre d'acqua elencata. L'iniziativa del gruppo è stata travolgente. Gerhard Schulz, che ora funge da presidente dell'associazione, ricorda lo scetticismo iniziale del capo della cultura Peter Riedle, che presto ha riconosciuto la necessità di questo sito culturale. Invece di intimidazione e rifiuto, Riedles significava un modo inaspettato per le menti creative.

un luogo di diversità culturale

Il Slaughterhouse Wiesbaden si è rapidamente sviluppato in uno dei più grandi centri socio -culturali di Hesse, che attira non solo artisti locali, ma anche star della musica internazionale. Dai concerti punk alle letture e ai discorsi politici: il Slaughterhouse offre una piattaforma per una varietà di forme creative di espressione. Con un massimo di 450 eventi all'anno, il macello è noto ben oltre i confini di Wiesbaden.

"Non facciamo tutto su base volontaria!" è il credo del centro culturale, che è stato formulato nell'anno fondatore. Questa affermazione è di fondamentale importanza perché è la base per il lavoro culturale professionale e sostenibile. Schulz crede fermamente che questo principio sia stato cruciale per il successo del macello, e anche per quanto riguarda il personale a tempo pieno e part-time che è impiegato lì, nonché circa 90 lavoratori temporanei.

I dipendenti provengono da diverse fasce di età, che arricchiscono il processo creativo e consente una prospettiva diversa sul lavoro culturale. Il portavoce della stampa Hendrik Seipel-Rotter sottolinea la diversità della forza lavoro, il che contribuisce al fatto che il macello è un luogo per tutte le generazioni.

cambiamento strutturale e rilevanza culturale

Un passo orientato al futuro è stato quello di rinnovare la torre d'acqua nel 2015 e la costruzione di una nuova sala aperta nel novembre 2012. Questi cambiamenti strutturali testimoniano non solo gli investimenti materiali nel macello, ma anche dal riconoscimento della sua importanza culturale per la città di Wiesbaden. La chiusura della vecchia sala nel 2010 a causa di difetti strutturali avrebbe potuto significare la chiusura dell'intero centro. Grazie all'impegno dei responsabili, tuttavia, questo passaggio potrebbe essere evitato.

Il macello non è quindi solo una fase per grandi nomi come i pantaloni morti o le regine dell'età della pietra, ma anche uno spazio per giovani artisti e nuovi arrivati. Questa filosofia è anche mostrata nella caldaia di nuova progettazione, che occupa un posto importante nel panorama culturale di Wiesbaden.

Il 26 agosto, il centro culturale inizia il suo programma di anniversario per celebrare un macello per 30 anni. La serie di eventi include discussioni su argomenti come la sostenibilità nella società culturale e l'idea di un campus culturale Wiesbaden. La cerimonia musicale continuerà il 6 e 7 dicembre con concerti della band Donots, che celebra anche il loro trentesimo anniversario nel macello.

Il futuro del centro culturale

Indipendenza e i principi che il macello ha difeso dall'inizio sono ancora la base della sua identità. Con una chiara attenzione alla diversità culturale e alla coesione sociale, il centro rimane un appuntamento fisso nella scena culturale di Wiesbaden. L'importanza del macello per la città si riflette ancora nella decisione di offrire artisti nazionali a Wiesbaden.

La storia di successo del macello è un esempio impressionante del potere della cultura e dell'impegno delle persone che credevano in un sogno comune. In un mondo che cambia costantemente, il macello rimane un luogo in cui la diversità culturale non è solo apprezzata, ma promossa attivamente.

Condizioni del quadro politico e sociale

La fondazione del centro culturale Schlachthof di Wiesbaden è caduta in un periodo di profondi cambiamenti sociali in Germania. Dopo la riunificazione nel 1990, il paese non solo ha subito cambiamenti economici, ma anche una partenza culturale. In molte città, tra cui Wiesbaden, la necessità di siti culturali alternativi divenne sempre più urgente. La chiusura dei luoghi tradizionali ha fatto spazio per esperimenti creativi. Invece, i movimenti sociali e politici che lavorano per la diversità e l'inclusione erano in aumento

Il sostegno della città di Wiesbaden, simboleggiata dalla cooperazione con il collettivo, è un esempio di come il settore pubblico reagisce ai bisogni sociali. Ciò non è solo mostrato nella fornitura di locali, ma anche nel sostegno finanziario, che era essenziale per l'attuazione di progetti culturali. L'idea di un centro culturale rifletteva anche il desiderio dei cittadini di creare uno spazio per l'auto -organizzazione e l'espressione culturale che vanno oltre il quadro tradizionale.

Aspetti economici dell'azienda

Con 56 dipendenti a tempo pieno e part-time, nonché circa 90 aiuto temporaneo, il macello è un importante fattore economico nella regione. Il pagamento dei dipendenti, anche se non è alto, è visto come un fattore decisivo per la motivazione e la stabilità dell'azienda. Un team così strutturato e retribuito garantisce un'organizzazione gestita professionalmente che si occupa della produzione di cultura e della gestione della comunità.

L'ambiente economico del centro culturale è caratterizzato da un'offerta di eventi diversificati. Non offre solo spazio per i concerti di star internazionali, ma anche per i talenti locali in una cornice che li promuove. La combinazione di vendite di biglietti, offerte gastronomiche e organizzazione di eventi contribuisce alle basi finanziarie del macello e ne garantisce la continua esistenza.

significato e effetti culturali

Il Kulturzentrum Schlachthof si è sviluppato in una parte integrante del paesaggio culturale Wiesbaden. Non solo promuove artisti ben noti, ma rappresenta anche la scoperta di nuovi talenti e tendenze musicali. Dal punk all'hip-hop internazionale, il palcoscenico è aperto per tutti i generi, che riflette la diversità culturale della città.

Inoltre, il Centro ha anche assunto un ruolo pionieristico in relazione alle questioni sociali. I programmi per la promozione della sostenibilità e delle azioni antidiscriminatorie fanno parte dell'impegno del macello. Questi approcci hanno effetti di vasta riduzione del clima culturale di Wiesbaden, poiché introduce i cittadini nei discorsi sociali e contribuisce alla formazione di una comunità inclusiva.

Il continuo sostegno dell'amministrazione cittadina mostra che gli sforzi culturali del macello non solo incontrano un'accettazione locale. Ciò conferma la rilevanza di tali strutture per il patrimonio culturale e l'identità delle città in tempi di cambiamento.

Kommentare (0)