Nuovi limiti di velocità in Wiesbaden: meno rumore, ma più ingorghi?

Nuovi limiti di velocità in Wiesbaden: meno rumore, ma più ingorghi?

La discussione sui nuovi limiti di velocità e la conversione dei semafori di Wiesbaden hanno causato menti riscaldate da metà agosto. Sul primo anello, la velocità massima consentita è stata ridotta a 40 km/h, mentre si applicano restrizioni di velocità di 30 o 40 km/h nelle aree residenziali. Il capo del traffico Andreas Kowol (Verdi) sottolinea che queste misure mirano a ridurre il rumore in città significativamente a causa dei calcoli dell'Agenzia per l'ambiente dell'Assia (HLNUG). Mentre alcuni cittadini accolgono le misure, molti conducenti sono tutt'altro che entusiasti dei nuovi regolamenti.

Un argomento centrale nelle discussioni è il non immediatamente adattato dei semafori che devono essere convertiti nei nuovi confini della velocità. I lettori sono fondamentali e si lamentano del fatto che l'introduzione delle nuove specifiche di velocità e la conversione del semaforo non erano significativamente coordinate. Una preoccupazione di spicco è il futuro delle così così chiamate "onde verdi", che non potrebbero più funzionare come al solito. Un lettore, Peter, esprime: "Avresti potuto fare la riprogrammazione e quindi impostare i segni".

Perché il cambio bancarelle

Il dipartimento del traffico ha reagito alla critica e ha spiegato che la segnaletica è già stata effettuata al fine di utilizzare in modo ottimale le risorse esistenti. A causa di "di capacità e ragioni organizzative nelle società in esecuzione", i segni potrebbero essere istituiti prima che i cambiamenti tecnici fossero eseguiti al semaforo. Quest'ultimo dovrebbe ora essere effettuato su un totale di 18 sistemi di segnale di luce interessati entro la fine di ottobre 2024. Altri punti di ottimizzazione che si sono verificati di recente sono presi in considerazione.

La speranza di ripristinare le onde verdi rimane, per cui il dipartimento sottolinea che i circuiti del semaforo possono essere migliorati, ma non può garantire che questi lavori in tutte le circostanze. "Le onde verdi non possono sempre essere garantite sempre e ovunque", ha affermato la dichiarazione. Ciò significa che il circuito del semaforo è regolato se necessario su rotte fortemente frequentate, in modo che le aree sovraccarichi vengano assegnate priorità.

sfide tecniche nel controllo dei semafori

Quando si implementa il nuovo limite di velocità, è necessario prendere in considerazione anche gli aspetti tecnici. Ogni controllo del semaforo richiede un controllo individuale per garantire che i sistemi funzionino correttamente. Questo viene fatto per motivi di sicurezza ed efficacia, perché ogni intersezione utilizza valori specifici del rivelatore. Le differenze nel traffico, in particolare attraverso numerosi lavori di costruzione, portano anche a sfide nell'esatta programmazione del semaforo. Il dipartimento del traffico spiega che tali parametri devono anche essere regolati nella posizione per ottenere i migliori risultati.

Infine, il sistema di trasporto Digi-V, nonostante la controversia, è stato valutato positivamente. Dopotutto, il sistema ha contribuito a ridurre l'inquinamento di No₂ sul primo anello del 20 percento e quasi il doppio della quota di ciclismo. Secondo il dipartimento, anche il tempo di viaggio degli autobus potrebbe essere significativamente ridotto. Tuttavia, i cittadini sono insoddisfatti perché finora non sono stati in grado di percepire pienamente i speranti, per miglioramenti nel traffico automobilistico.

L'introduzione della pista ambientale, che ha impedito un divieto di guida diesel, è stata resa possibile solo dalla tecnologia Digi-V. Ciò gli ha permesso di ridurre le corsie in entrambe le direzioni senza crollo del traffico. Il pianificatore del traffico sottolinea l'importanza di Digi-V come strumento flessibile che deve essere costantemente sviluppato. Le misure per regolare il flusso del traffico vengono ora aumentate per evitare ingorghi e migliorare la situazione per i conducenti.

Kommentare (0)