Plutone e Triton: mondi diversi dalla stessa culla del sistema solare
Plutone e Triton: mondi diversi dalla stessa culla del sistema solare
La ricerca attuale offre approfondimenti affascinanti sui segreti del nostro sistema solare. Mentre Plutone e la sua grande luna Triton hanno molte somiglianze, ci sono ancora differenze significative che gli astronomi sono stati perplessi per molto tempo. Un team di ricerca di Berlino ha ora scoperto quale ruolo svolge l'asse rotante per le diverse superfici di questo corpo celeste.
La connessione tra Plutone e Triton
Plutone, un tempo classificato come nono pianeta, e Triton, la più grande luna di Nettuno, condividono una composizione e dimensioni chimiche simili. Entrambi i corpi celesti erano molto probabilmente nati nella cintura di Kuiper, una regione ricca di oggetti simili. Ciò suggerisce che questi due corpi sono collegati da origini comuni.
influenza dell'inclinazione dell'asse rotante
Come segnalazione dei ricercatori dell'Università di Sorbonne a Parigi nel rinomato rivista specializzato "Atti" della National Academy of Sciences degli Stati Uniti, l'inclinazione dell'asse di rotazione è un fattore decisivo per lo sviluppo delle superfici. La tua indagine mostra che ci sono due effetti essenziali che portano alle tue diverse apparizioni.
processi geologici intrecciati
Un aspetto centrale è la forte influenza delle forze di marea di Neptuns su Triton, che porta a un vulcanismo di ghiaccio attivo. Al contrario, a causa della sua maggiore distanza da Nettuno, Plutone ha una superficie più stabile che è meno rinnovata. Questo spiega perché l'interfaccia di Triton appare più giovane, con meno crateri di impatto rispetto a Plutone, la cui superficie è significativamente più vecchia.
differenze climatiche e i loro effetti
Le diverse condizioni climatiche sui due corpi del cielo contribuiscono in modo significativo alle variazioni della loro superficie. Mentre Plutone sta vivendo stagioni pronunciate a causa della sua forte inclinazione dell'asse rotante, la tendenza di Triton al sole è relativamente bassa. Di conseguenza, il gelato preferisce spostare i tappi polari Triton, mentre Plutone ha diversi depositi di ghiaccio nelle sue regioni equatoriali che variano a seconda dell'altitudine.
il significato per l'astronomia
Questi risultati non sono solo cruciali per comprendere il passato geologico di Plutone e Triton, ma anche lagne una luce sulla dinamica di altri corpi celesti nel sistema solare. Illustrano come diverse condizioni ambientali, come la vicinanza ai grandi pianeti e l'inclinazione dell'asse rotante, possono influenzare lo sviluppo delle formazioni di superficie.
La conoscenza dei processi geologici su Plutone e Triton apre anche nuove prospettive nella ricerca degli oggetti della cintura di kuiper. Comprendendo questi meccanismi, diventa più probabile che le future missioni per ricercare altri corpi celesti forniscano soluzioni su come si sono sviluppate storie di design simili nel corso di miliardi di anni.