Condizioni nel cambiamento: nuove forme di dolore e memoria in Geislingen

Pfarrer aus Göppingen besuchten Kunstgießerei Strassacker, um über Bestattungskultur und Friedhöfe zu diskutieren.
Il pastore di Göppingen ha visitato Strassacker Art Foundry per discutere della cultura e dei cimiteri funebri. (Symbolbild/NAGW)

Condizioni nel cambiamento: nuove forme di dolore e memoria in Geislingen

Göppingen, Deutschland - L'argomento della perdita e del dolore è onnipresente e viene spesso spinto sull'orlo nella società. Ma l'evento più recente nel distretto della chiesa di Geislingen-Göppingen mostra che è importante oggi avere un posto dove piangere. I pastori hanno visitato la Strassacker Art Foundry a Süßen per ottenere un'idea del mondo di lavoro dei parrocchiani. Questo scambio non riguardava solo l'arte dell'irrigazione, ma anche il ruolo dei cimiteri e la cultura della sepoltura. Questi luoghi sono molto più di semplici siti di sepoltura; Sono ritiri per il lutto e un luogo per mantenere la connessione al defunto, come [Filsta Lexpress] (https: // Filsta lexpress.de/filsta lexpress/190207/Sonntagsfteben-es-es-istsehr-wert-einen-tor-zum-trauer-zu-haben/)

Un argomento centrale era lo sviluppo della cultura funebre. È sorprendente che la tendenza verso forme di sepoltura facili come tombe urne e tombe sono forti. Molte persone vogliono che i loro parenti non debbano preoccuparsi della grave cura. Ciò riflette un atteggiamento cambiato nei confronti della vita e il desiderio di individualità, che è evidente anche nella cultura del cimitero. Nonostante queste inclinazioni, molte tombe continuano a decorare personalmente con fiori, cuori e cimeli. Ciò dimostra che il cimitero rimane un posto potente per dire addio e memoria.

Il cambiamento nella cultura funebre

Tradizioni e costumi intorno alla sepoltura sono diverse come le culture da cui provengono. Le possibilità variavano secoli fa. Ad esempio, i Vichinghi erano deceduti sulle barche nel mare, combinate con la credenza in un mondo migliore. In molte culture, come in India, la sepoltura del fuoco è comune, mentre ebrei e musulmani di solito preferiscono la sepoltura della terra. Quest'ultimo non solo garantisce il riposo eterno, ma sono anche profondamente radicati in questioni di fede, come spiega [https://www.planet-wissen.de/sgesellschaft/tod_trauer/bestatungskultur/index.html).

Nel corso dei secoli, tuttavia, molto è cambiato. L'Illuminismo nel XIX secolo portò al risveglio della sepoltura del fuoco per ragioni igieniche e le forme tradizionali di sepoltura furono anche integrate da pratiche moderne in Germania. Le sepolture anonime e la possibilità di disperdere le ceneri nelle foreste di pace sono solo alcuni esempi della crescente diversità.

cimiteri come posizioni culturali del futuro

I cimiteri stessi si sono sviluppati da luoghi silenziosi della memoria a stanze multifunzionali che consentono incontri culturali. Questo cambiamento riflette il rispetto per il defunto e la mutevole consapevolezza sociale. L'urbanizzazione e la tendenza verso l'individualizzazione influenzano il modo in cui usiamo questi luoghi oggi. I grandi cimiteri non sono solo siti di sepoltura, ma anche oasi verdi che ti invitano a rilassarti e offrire spazio per installazioni artistiche ed eventi culturali, come [Cemetery di Gegweiser] (https://wegweiser-friedhof.de/friedhofskultur-im-wie-- Last-ruhetata-veraEndert/).

Sebbene la sepoltura classica perda importanza, il cimitero rimane un luogo di incontro e commemorazione. "La tomba non è il luogo della morte, ma il luogo della presenza permanente della persona amata", afferma il Rev. Tobias Schaft, che sottolinea il ruolo essenziale di questi luoghi speciali.

In un mondo in rapido cambiamento, il cimitero rimane un punto centrale per il lutto, il ricordo e il persistente. Il cambiamento nella cultura della sepoltura e il ruolo dei cimiteri mostrano che questi luoghi non solo servono il luogo di riposo finale, ma offrono anche uno spazio per dare ai vivaci ricordi del defunto.

Details
OrtGöppingen, Deutschland
Quellen