Rapina al Louvre: la polizia dà la caccia agli autori fuggitivi!
Una rapina scuote il Louvre di Parigi: tre autori mascherati fuggono con preziosi tesori d'arte. Dettagli qui.

Rapina al Louvre: la polizia dà la caccia agli autori fuggitivi!
Questa mattina è avvenuta una rapina spettacolare al famoso Museo del Louvre di Parigi. Tre autori mascherati sono riusciti a fuggire dopo aver fatto irruzione nella Galerie d'Apollon durante l'apertura del museo e aver rubato preziosi oggetti d'arte. Al momento non sono chiari i retroscena esatti dell'attacco, ma le forze di sicurezza sono già dispiegate per catturare i fuggitivi. Secondo Bild si è trattato di un attacco ben pianificato.
Il museo resta chiuso “per motivi eccezionali”, ha confermato il ministro della Cultura Rachida Dati. Fortunatamente non ci sono stati feriti e sul posto sono intervenuti i carabinieri per avviare le indagini. La rapina è avvenuta rapidamente, ma la metodologia degli autori era sofisticata. Hanno rotto una finestra con una motosega e hanno utilizzato un montacarichi per raggiungere direttamente i reperti. Il bottino comprende nove pezzi pregiati della collezione di gioielli di Napoleone e dell'Imperatrice, tra cui una magnifica collana, una spilla e una tiara nobiliare Tagesspiegel.
La sicurezza nei musei al centro dell'attenzione
L'incidente getta ancora una volta luce sulla situazione della sicurezza nei musei. Negli ultimi mesi l'Associazione dei musei tedeschi ha pubblicato una nuova pubblicazione online sul tema della protezione dai furti e della sicurezza nei musei. Si rivolge a sponsor e decisori museali e riunisce importanti informazioni sulla tutela dei beni artistici. La sicurezza è una questione chiave che è stata messa a fuoco attraverso incidenti spettacolari come l’attuale attacco. La pubblicazione presenta soluzioni e strategie per preparare i musei alla nuova situazione di rischio. I contenuti sono stati discussi in una conferenza sulla sicurezza e forniscono una guida completa sull'integrazione delle misure di sicurezza nel lavoro museale Museumsbund.
In tempi in cui i musei sono tra i luoghi più visitati al mondo – il Louvre ha avuto quasi 9 milioni di visitatori nel 2024 – una protezione efficace delle collezioni è essenziale. Con circa 20.000 visitatori al giorno nella sala della Gioconda, la sfida è sia controllare l'accesso che proteggere le preziose opere d'arte.
L’attuale rapina farà sicuramente molto discutere sulle misure di sicurezza nei musei. Resta da sperare che i colpevoli vengano presto catturati e che i musei rafforzino ulteriormente le loro misure di sicurezza per prevenire simili incidenti in futuro.