Monaco: sedie a rotelle innovative aprono la strada a viaggi senza barriere!
L'aeroporto di Monaco e Lufthansa testeranno le sedie a rotelle autonome per i passeggeri con mobilità ridotta a partire dall'agosto 2025.

Monaco: sedie a rotelle innovative aprono la strada a viaggi senza barriere!
A Monaco, dove inizia il viaggio per molti passeggeri, a partire dall'agosto 2025 verrà lanciato un progetto pilota innovativo. L'aeroporto di Monaco e Lufthansa hanno dato il via alla sperimentazione di due sedie a rotelle autonome del produttore WHILL. L’obiettivo è migliorare il servizio per i passeggeri a mobilità ridotta in partenza integrando tecnologie smart. Inizierà nell'edificio satellite del Terminal 2 al livello 04, prima che il servizio di sedie a rotelle venga ulteriormente ampliato nell'edificio principale del Terminal 2 Lo riferisce l'aeroporto di Monaco.
Il concetto prevede che i passeggeri che necessitano di supporto possano registrarsi per il servizio di mobilità gratuito nel Terminal 2. Ciò avviene in collaborazione con Aicher Airport Services, che mette a disposizione il personale per accompagnare i passeggeri al punto di distribuzione delle sedie a rotelle. Lì i viaggiatori possono scegliere la loro destinazione sul display intuitivo e la sedia a rotelle vi arriva autonomamente. Dopo l'utilizzo il veicolo ritorna autonomamente al punto di partenza. Questo nuovo servizio intende alleggerire il peso degli ausili per la mobilità dei passeggeri e promuoverne l'indipendenza.
Panoramica dettagliata delle sedie a rotelle autonome
Dal punto di vista tecnico le sedie a rotelle offrono alcune caratteristiche interessanti: sono dotate di sistema automatico di prevenzione delle collisioni e raggiungono una velocità massima di 3,5 km/h. Hanno un'autonomia di circa sette ore e possono trasportare fino a dieci chilogrammi di bagaglio. Sono inoltre dotati di cintura di sicurezza e pulsante di emergenza, che aumentano ulteriormente la sicurezza degli utilizzatori aerotelegraph.com punti salienti.
A lungo termine, il progetto mira a utilizzare le sedie a rotelle in modo completamente autonomo. Ciò dimostra quanta attenzione sia posta sulle esigenze dei viaggiatori con mobilità ridotta e che gli aumenti di efficienza non dovrebbero andare a scapito della qualità del servizio.
Informazioni importanti per i passeggeri
Per utilizzare il servizio per sedie a rotelle i passeggeri devono registrarsi anticipatamente presso Lufthansa. Si informano i passeggeri che è necessaria la registrazione anticipata per garantire che i tempi di attesa siano i più brevi possibile. Queste esperienze possono essere integrate con regolamentazioni simili in altri aeroporti, come ad esempio a Zurigo. Lì devi essere al punto di raccolta 2 ore prima della partenza, e anche qui ci sono linee guida chiare per ridurre al minimo i tempi di attesa, come di seguito aeroporto-zurigo.ch descritto.
Nel complesso, il progetto pilota all’aeroporto di Monaco mostra il desiderio di offrire soluzioni innovative per tutti i viaggiatori, ma evidenzia anche la necessità di un sistema di registrazione ben congegnato. In questo modo l’aeroporto dimostra di avere una buona mano quando si tratta di integrare nuove tecnologie per migliorare il comfort di viaggio.