Tragico intervento medico d'urgenza a Goetheplatz: grave difficoltà al traffico della metropolitana
Intervento sanitario d'urgenza alla metropolitana Goetheplatz di Monaco: restrizioni sugli U3 e U6, forze di sicurezza sul posto, tragico incidente.

Tragico intervento medico d'urgenza a Goetheplatz: grave difficoltà al traffico della metropolitana
Un tragico incidente ha scosso questa sera la stazione della metropolitana Goetheplatz di Monaco. La chiamata d'emergenza è arrivata poco dopo le 17:50 e ha richiesto l'intervento dei soccorritori e della polizia. Una persona è caduta sotto un treno della metropolitana ed è morta sul luogo dell'incidente. La polizia ha confermato giovedì pomeriggio che si è trattato di suicidio. Ciò rende chiaro che le circostanze di questo incidente sono tristemente tragiche.
Sul posto è arrivato rapidamente un treno di soccorso completo, dotato di diverse autopompe. Della situazione si sono occupati anche una squadra di intervento di crisi e numerosi servizi di emergenza. L'azienda dei trasporti di Monaco (MVG) ha reagito immediatamente e ha allestito un servizio di autobus sostitutivo tra Poccistraße e Sendlinger Tor, poiché in questo tratto non circolavano le linee della metropolitana U3 e U6. La U3 veniva utilizzata solo tra Fürstenried West e Poccistraße e tra Sendlinger Tor e Moosach Bahnhof, mentre la U6 correva solo tra Klinikum Großhadern e Implerstraße nonché Sendlinger Tor e Garching Research Center.
Restrizioni al traffico e partita di calcio
Le restrizioni alla circolazione della metropolitana erano state originariamente annunciate fino alle 19:20, ma sono state prorogate fino alle 20:40 circa. a causa dell'aumento del numero di passeggeri - innescato dalla partita di Champions League tra FC Bayern e Club Brugge, che inizia alle 21:00. Le restrizioni sono state finalmente rimosse alle 19:40, ma i passeggeri dovevano ancora aspettarsi ritardi e occasionali cancellazioni.
La MVG ha invitato i passeggeri a prestare attenzione agli annunci sugli altoparlanti e ai display della destinazione del treno per essere informati sulla situazione attuale. Soprattutto nelle ore di punta è importante mantenere il sangue freddo e sfruttare le informazioni a disposizione dei passeggeri.
La guardia della metropolitana e le sfide sotterranee
Sebbene l'incidente di Goetheplatz sia tragico, lo è anche nel contesto delle sfide affrontate dalle forze di sicurezza nelle stazioni della metropolitana di Monaco. Vengono schierate fino a 15 pattuglie doppie della guardia della metropolitana per garantire la sicurezza nel sottosuolo. Il tuo lavoro non è caratterizzato solo dalla routine; Spesso incontrano situazioni difficili e stressanti e hanno bisogno di agire in modo rapido e professionale.
I turni dei servizi di emergenza iniziano nelle catacombe della metropolitana, che in precedenza fungevano da rifugio per tossicodipendenti e senzatetto. Grazie ad ampie misure di sicurezza, questi luoghi sono ora in gran parte chiusi, ma le sfide si sono spostate in superficie, dove si possono trovare molti tossicodipendenti, come nei bagni pubblici. La guardia della metropolitana resta vigile per intervenire in tali situazioni tutelando l'incolumità dei passeggeri.
In conclusione si può dire che eventi tristi come l'incidente di Goetheplatz non solo influenzano l'immagine della città, ma mettono anche a dura prova il lavoro delle forze di sicurezza. Si sta ancora facendo molto per garantire la sicurezza della metropolitana e offrire ai residenti di Monaco e ai loro ospiti un utilizzo senza preoccupazioni dei trasporti pubblici.
Per una copertura dettagliata dell'incidente e delle successive conseguenze, è possibile leggere gli articoli su Merkur ( Mercurio ) e il giornale della sera ( Giornale della sera ) Leggere. Ulteriori informazioni sul lavoro della guardia della metropolitana possono essere trovate sul sito web della BR ( BR ).