Nuovi percorsi a Pappenheim: Dean Scherle-Shobel vuole modernizzare la chiesa!
Sonja Scherle-Schobel diventa la nuova preside di Pappenheim. La fusione dei decanati di Weißenburg e Gunzenhausen è imminente.

Nuovi percorsi a Pappenheim: Dean Scherle-Shobel vuole modernizzare la chiesa!
Il 26 ottobre 2025 Sonja Scherle-Schobel è stata solennemente presentata come nuova decana della chiesa cittadina di Pappenheim. Era presente il vescovo regionale Elisabeth Hann von Weyhern che le ha conferito il mandato di decanato. Scherle-Schobel, cresciuta a Kleinhaslach nella Franconia centrale, porta con sé una vasta esperienza della sua carriera precedente, tra cui 15 anni come parroco presso la Thomaskirche a Ingolstadt-Friedrichshofen. Il suo primo passo come preside è conoscere meglio le comunità e ascoltare i bisogni delle persone che vivono lì.
Il cambio ai vertici del decanato non è un caso, poiché Scherle-Schobel vede una sfida nel continuo calo del numero dei membri. Sottolinea la necessità di agire per plasmare attivamente la Chiesa del futuro. Come primo passo il decanato di Pappenheim sta progettando una fusione con i decanati vicini di Weißenburg e Gunzenhausen. Manca ancora un calendario fisso, ma il preside chiarisce: “Non possiamo aspettare anni”. Vede l’unione e l’apprendimento reciproco come un’opportunità per sviluppare ulteriormente la regione con una “gestione agile” e apertura.
In futuro nella squadra
Scherle-Schobel lavorerà ufficialmente nel suo nuovo ruolo dal 1° ottobre 2025. Nella parrocchia di Pappenheim, dove il pastore Gerd Schamberger è già responsabile della pastorale, è assistita da un competente consiglio ecclesiastico. Ne fanno parte, tra gli altri, Michéle Cabrerizo Machado, Tanja Dürnberger e altri membri volontari. Il consiglio ecclesiastico è stato eletto il 20 ottobre 2024 ed è responsabile delle decisioni importanti nella vita comunitaria.
"Per me è particolarmente importante una buona comunicazione", spiega Scherle-Schobel. Il loro obiettivo è mantenere le informazioni trasparenti e consentire un'ampia partecipazione per evitare voci nella comunità. In definitiva, vuole incoraggiare le persone ad assumersi la responsabilità e a partecipare attivamente alla formazione della chiesa.
Uno sguardo oltre i confini
Una tendenza più ampia si osserva anche in altre regioni: la Chiesa protestante di Düsseldorf sta pianificando una fusione su vasta scala di 17 parrocchie entro il 2035 per utilizzare meglio le risorse e ridurre la zavorra organizzativa. Questo cambiamento strutturale è destinato a servire come risposta alle crescenti sfide, come il calo del numero dei membri. Considerazioni simili esistono in altre città come Essen e Bonn, il che sottolinea la necessità di adeguamenti nell’organizzazione della chiesa.
Sonja Scherle-Schobel è consapevole delle sfide e vede in ciò un'opportunità per preservare preziose tradizioni liberandosi al tempo stesso di inutili fardelli. La tua motivazione e la tua visione potrebbero fornire impulsi positivi non solo a Pappenheim ma ben oltre.