Pendolari a Francoforte: treni soppressi da dicembre per mancanza di personale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I pendolari di Francoforte dovranno aspettarsi restrizioni sui servizi ferroviari regionali fino a dicembre a causa della mancanza di personale.

Pendler in Frankfurt müssen bis Dezember mit Einschränkungen im Regionalbahnverkehr rechnen, bedingt durch Personalmangel.
I pendolari di Francoforte dovranno aspettarsi restrizioni sui servizi ferroviari regionali fino a dicembre a causa della mancanza di personale.

Pendolari a Francoforte: treni soppressi da dicembre per mancanza di personale!

I pendolari tra Francoforte, Bad Vilbel e Friedberg devono essere preparati a notevoli restrizioni al traffico ferroviario regionale fino a dicembre. Lo rende noto la Ferrovia regionale dell'Assia (HLB), che ha annunciato soppressioni temporanee dei servizi serali delle linee ferroviarie regionali RB37 e RB41. Lo sfondo di queste misure è una grave carenza di personale presso DB InfraGo, che non dispone di abbastanza spedizionieri per fornire personale a una cabina di segnalazione centrale a Francoforte. Se volete passare alla linea S6 della S-Bahn tra Francoforte e Friedberg, avete la possibilità di rimanere mobili almeno parzialmente lungo il percorso. Le informazioni sugli orari attuali si trovano sui portali online della HLB, della Deutsche Bahn e delle associazioni dei trasporti dell'Assia settentrionale e del Reno-Meno, come fr.de riporta.

Ma le sfide della Deutsche Bahn vanno ben oltre Francoforte. Uno sguardo più attento alla situazione attuale rivela che i treni non sono puntuali solo nella zona del Reno-Meno. La carenza di spedizionieri formati per pianificare i viaggi in treno e monitorare i passaggi a livello si estende a tutta la Germania. Come riporta dettagliatamente il Tagesschau, molte cabine di manovra sono a corto di personale, il che porta a frequenti guasti e quindi alla chiusura dei percorsi. Le ferrovie hanno descritto la situazione attuale come casi isolati, ma riconoscono la mancanza di personale, che incide notevolmente sulla puntualità.

Carenza di personale e sue conseguenze

Il sovraccarico del personale esistente è un problema serio. Molti centralinisti lavorano spesso più di 55 ore settimanali e hanno poco tempo per rilassarsi. Queste circostanze possono addirittura mettere a repentaglio la sicurezza, poiché i superiori devono esercitare ripetutamente pressioni per compensare le assenze per malattia. I rapporti attuali indicano che vi è una carenza di centinaia di spedizionieri a livello nazionale. Gli effetti di questa carenza di personale sono particolarmente evidenti in Turingia e nel Baden-Württemberg, come documentato in un articolo di Augsburger Allgemeine. Grazie all'iniziativa di formazione recentemente lanciata dalla Deutsche Bahn, l'offerta di collaboratori formati dovrebbe migliorare lentamente, ma le previsioni mostrano che molti posti di lavoro nel Sud rimarranno vacanti per molto tempo.

La situazione è particolarmente esplosiva nel caso di cabine di segnalazione obsolete, alcune delle quali sono in funzione dal 1899. Questi vecchi sistemi richiedono molto personale e spesso non dispongono più di pezzi di ricambio, il che contribuisce ulteriormente ad aggravare il problema. In questo contesto, la Deutsche Bahn prevede di assumere un numero sufficiente di spedizionieri entro la fine del 2025 per far fronte in modo sostenibile alla carenza di personale. Nel nord della Germania si prevede che i posti vacanti verranno coperti quest'anno. Resta da vedere se ciò basterà a tenere sotto controllo i problemi esistenti.

Tuttavia, i pendolari e i viaggiatori nelle prossime settimane e mesi dovranno pazientare. L’ampliamento delle infrastrutture, come a Francoforte, dove nei prossimi anni verranno realizzati circa 3.000 nuovi parcheggi per i pendolari, potrebbe portare sollievo. Il dipartimento della mobilità ha già presentato una domanda per l'ampliamento dei parcheggi, il che è decisamente positivo.

La questione della carenza di personale nelle ferrovie non riguarda quindi solo alcune regioni, ma ha conseguenze di vasta portata per l’intero sistema dei trasporti tedesco. Possiamo solo sperare che le misure della Deutsche Bahn diano rapidamente i loro frutti e che presto potremo contare di nuovo su puntualità e affidabilità.