Gli studenti scoprono la storia: il primo giorno Stupp a Gelnhausen!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'8 novembre 2025 a Gelnhausen si è svolto il primo “Stupp Day” della scuola secondaria distrettuale, che ha studiato la storia degli studenti e le questioni sociali.

Am 8.11.2025 fand in Gelnhausen der erste „Stupp-Tag“ der Kreisrealschule statt, der Schülerhistorie und soziale Themen erforschte.
L'8 novembre 2025 a Gelnhausen si è svolto il primo “Stupp Day” della scuola secondaria distrettuale, che ha studiato la storia degli studenti e le questioni sociali.

Gli studenti scoprono la storia: il primo giorno Stupp a Gelnhausen!

Giovedì 8 novembre 2025 si è svolto il primo “Strupp Day” presso la scuola secondaria distrettuale di Gelnhausen. In questa speciale giornata di progetto gli alunni della quinta elementare hanno intrapreso un emozionante viaggio alla scoperta della storia della loro omonima Elisabeth Strupp. Erano accompagnati, tra gli altri, dal preside Michael Neeb, che ha sottolineato l'importanza del cambio di nome di questa scuola per gli studenti e la loro formazione storica. Le persone coinvolte non volevano solo trasmettere conoscenze, ma volevano anche incoraggiare la riflessione sulle interazioni sociali.

Uno dei momenti salienti del progetto è stata la visita alla Torre delle Streghe, un sito storico che un tempo veniva utilizzato per torturare e condannare le persone per stregoneria. Sotto la guida dei responsabili del progetto Nils Schwalb e Laura Halbhuber, gli studenti non solo hanno potuto conoscere la storia oscura della loro città, ma anche parteciparvi attivamente. Sono state allestite varie postazioni dove, tra le altre cose, i bambini dovevano risolvere enigmi matematici e trovare una chiave misteriosa che era nascosta nella cripta della torre delle streghe.

Esperienza di storia vivente

Gli studenti sono stati sfidati dal raduno cittadino, che li ha portati attraverso i luoghi storici di Gelnhausen. Nella chiesa di St. Mary, hanno sperimentato come le storie possano cambiare nel tempo attraverso il gioco “Silent Post”. In municipio hanno potuto dimostrare come funziona il pregiudizio cercando le “streghe” tra un gruppo di cittadini. Particolarmente impressionante è stata la stazione di Escher, dove si pensava all'esecuzione di Strupp e si doveva risolvere un enigma. Tali metodi di apprendimento interattivi hanno lo scopo di promuovere la consapevolezza storica e incoraggiare i bambini a pensare con la propria testa.

Per concludere la giornata del progetto, oltre alla ricerca storica, gli studenti hanno anche preparato torte alla crema medievali e hanno osservato le tendenze della moda del XVI secolo. Nella produzione di unguenti e saponi profumati sperimentavano attività artigianali allora comuni. Ciò ha dato vita sia al patrimonio culinario che culturale. Si scopre che le lezioni di storia possono essere progettate in modo creativo e vario.

Sfide globali

Gli effetti devastanti di tali disastri naturali sono un esempio lampante di come il cambiamento climatico possa influenzare la vita e la sicurezza di milioni di persone. Gli scienziati avvertono che l’intensità di tali tempeste continuerà ad aumentare a causa dei cambiamenti climatici. Da un lato, l'esame della propria storia è un'importante risorsa educativa, ma dall'altro offre anche chiari spunti per pensare alle sfide attuali.

A Gelnhausen la storia rivive e rimane strettamente legata alle questioni del nostro tempo. Lo Strupp Day è stato un esempio riuscito di come l'educazione apra nuove prospettive e crei consapevolezza della propria storia.