Il ministro della Giustizia Christian Heinz: Riforme, raid e più sicurezza per l'Assia!
Christian Heinz, ministro della Giustizia dell'Assia, ripercorre 19 mesi di riforme riuscite, inclusa la nuova archiviazione dei dati IP.

Il ministro della Giustizia Christian Heinz: Riforme, raid e più sicurezza per l'Assia!
Il Ministero della Giustizia dell'Assia sotto la guida di Christian Heinz (CDU) ha ottenuto molto negli ultimi 19 mesi. In carica dal gennaio 2024, Heinz ripercorre un periodo ricco di sfide e iniziative rilevanti. Lo riferisce Osthessen-News che uno dei progetti più importanti è stata l'introduzione del braccialetto alla caviglia in stile spagnolo, che è stato messo in funzione senza incidenti alla fine dello scorso anno. Questa misura mira a rendere più efficace il monitoraggio delle persone che hanno commesso reati penali.
Un altro punto importante nell'agenda di Heinz è la creazione di 50 nuovi posti nella procura per far fronte all'aumento della criminalità e ai casi più complessi. In Assia, oltre 15.000 persone lavorano già nel sistema giudiziario e il settore è considerato un datore di lavoro interessante, soprattutto nella regione dell'Assia orientale. Il Ministero prevede inoltre di prendere una decisione sulla centralizzazione delle questioni relative ai registri entro l’autunno/inverno 2025, un passo che dovrebbe aumentare ulteriormente l’efficienza del sistema giudiziario.
Memorizzazione degli indirizzi IP in primo piano
Un tema caldo che è tornato più volte nei dibattiti recenti è la memorizzazione degli indirizzi IP per risolvere i crimini. La richiesta di una base giuridica per la memorizzazione minima degli indirizzi IP diventa sempre più forte Bundestag sostenuto con veemenza da diversi attori politici, soprattutto in considerazione delle cifre allarmanti di circa 40.000 casi nel campo della pornografia infantile, in cui senza dati IP non è possibile alcuna indagine. Il primo ministro dell'Assia Boris Rhein (CDU) sottolinea l'urgenza di questa misura e definisce il disegno di legge sullo stoccaggio dell'Assia come una "pietra miliare" per il programma immediato "11+1 per l'Assia".
Il disegno di legge propone di conservare gli indirizzi IP per un mese per facilitare l'identificazione di autori sconosciuti, in particolare nei crimini legati a Internet. Anche se il gruppo parlamentare CDU/CSU chiede tre mesi di conservazione dei dati, la FDP nega che un'introduzione frettolosa della conservazione dei dati sia la strada giusta. È invece a favore di una procedura di “congelamento rapido” che dovrebbe essere giuridicamente sicura e conforme al diritto europeo.
Misure di successo e progetti futuri
La magistratura dell'Assia ha recentemente registrato un altro successo arrestando un call center in Polonia che faceva chiamate shock. L'operazione ha portato a 16 arresti e dimostra quanto sia importante la cooperazione internazionale nella lotta alla criminalità. In futuro il ministro della Giustizia dell'Assia intende realizzare anche progetti come la legge sulla protezione dalla violenza e la riforma del diritto di procedura penale e prevede inoltre la creazione di un polo finanziario per intensificare il recupero dei beni.
Nel dibattito politico la tutela dei più deboli, soprattutto dei bambini, è una preoccupazione centrale. Il deputato dell'SPD Sebastian Fiedler ha descritto il reato di pornografia infantile come una “pandemia” e ha chiesto seri sforzi per sostenere le forze dell'ordine. Resta da vedere come si svilupperanno politicamente le misure per la memorizzazione degli indirizzi IP e quale impatto avranno sulle opportunità formative della polizia. Lo sottolinea la Cancelleria di Stato dell'Assia che le misure mirano a garantire un'attuazione giuridicamente sicura e proporzionata dello stoccaggio.