Nuova centrale elettrica a biomassa a Dortmund: calore per 8.000 famiglie!
A Dortmund-Derne è in costruzione un nuovo impianto di cogenerazione a biomassa che garantirà la fornitura di riscaldamento ed elettricità entro il 2025. La partecipazione dei cittadini durerà fino a novembre.

Nuova centrale elettrica a biomassa a Dortmund: calore per 8.000 famiglie!
Biowärme Dinslaken GmbH ha grandi progetti a Dortmund-Derne: una nuova centrale termica ed elettrica (CHP) a biomassa sarà costruita sull'ex sito minerario di Gneisenau. Questo progetto mira a migliorare significativamente la fornitura di teleriscaldamento rispettosa del clima della città. La centrale sostituirà la fonte di calore Deutsche Gasrußwerke, che verrà disattivata alla fine del 2025, e fornirà così l'approvvigionamento urgentemente necessario a circa 8.000 famiglie, scuole e istituzioni pubbliche di Dortmund. Per ospitare i nuovi impianti è prevista un'area di circa 2,3 ettari, pari a circa tre campi da calcio.
Il cuore della nuova centrale termoelettrica, la centrale termica, sarà alta circa 35 metri, mentre la ciminiera svetta sugli edifici circostanti con la sua impressionante altezza di 40 metri e sarà ben visibile. Ma non preoccupatevi: i gas di scarico che escono attraverso questo camino sono costituiti principalmente da vapore acqueo e anidride carbonica (CO₂) - non sono da aspettarsi emissioni di odori rilevanti. In determinate condizioni meteorologiche potrebbero formarsi solo pennacchi di vapore a breve termine.
Protezione dall'aria sana e dal rumore a Dortmund-Derne
La qualità dell'aria intorno alla centrale elettrica non dovrebbe essere compromessa in modo evidente attraverso un monitoraggio regolare secondo la legge federale sul controllo delle immissioni (BImSchG). Per ridurre al minimo il rumore associato al funzionamento, vengono utilizzati silenziatori e fondazioni speciali. Naturalmente vengono rispettate le relative direttive sulle emissioni contenute nelle “Istruzioni tecniche sul rumore”.
La pianificazione logistica prevede che per rifornire la centrale saranno necessari ogni giorno circa 15 viaggi di camion, che avverranno solo di giorno. Tuttavia, la costruzione è ancora lontana: la prima data possibile per l’inizio dei lavori è il 2027, poiché inizialmente è in corso la partecipazione pubblica. Si svolge dal 20 ottobre al 17 novembre 2025, durante il quale i cittadini hanno la possibilità di presentare le proprie opinioni e suggerimenti.
Dopo la partecipazione dei cittadini, tutte le dichiarazioni saranno esaminate e i piani rivisti di conseguenza prima di essere resi pubblici e il consiglio decide. Questo approccio partecipativo dimostra che le persone dietro al progetto hanno a cuore l’opinione della popolazione. Resta da sperare che la centrale non solo offra una fonte di calore affidabile, ma sia anche ben accolta a livello politico e sociale a livello locale.
Ma non è solo la città di Dortmund ad essere mummificata quando si parla di energia. Anche Google, in quanto attore multinazionale, è impegnato nella sostenibilità. L’azienda stabilisce obiettivi chiari di neutralità del carbonio e investe in modo sostenibile in progetti di energia rinnovabile. Google, fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, è cresciuta fino a diventare uno dei maggiori attori in molti settori tecnologici, dal cloud computing all'intelligenza artificiale. Ciò dimostra che la necessità di utilizzare le nostre risorse in modo responsabile non riguarda solo il livello locale; Si tratta piuttosto di una sfida globale che anche le grandi aziende devono affrontare.
Queste iniziative locali e dinamiche, come il nuovo impianto di cogenerazione e l’impegno di grandi aziende come Google a operare in modo più sostenibile, potrebbero essere cruciali in futuro per preservare il nostro ambiente e la qualità della vita.
(Ulteriori dettagli sui progetti della centrale possono essere trovati in un rapporto di Ruhr24 e informazioni sull'impegno di Google per la sostenibilità Wikipedia.)