Piani di volo invernali 2025: aeroporti NRW sotto forte pressione!
I nuovi orari dei voli invernali inizieranno all’aeroporto di Düsseldorf il 26 ottobre 2025 con destinazioni e frequenze aggiuntive.

Piani di volo invernali 2025: aeroporti NRW sotto forte pressione!
I nuovi orari dei voli invernali inizieranno negli aeroporti del Nord Reno-Westfalia domenica 29 ottobre. Ciò comporta cambiamenti sia positivi che negativi, che variano a seconda della località. La rete di rotte rimane nel complesso stabile, ma alcuni aeroporti sono ancora sotto pressione.
Il più grande aeroporto del Nord Reno-Westfalia, Düsseldorf, ha molto in programma. Con circa 130 destinazioni in 46 paesi, l'offerta viene ampliata con nuovi collegamenti da Eurowings a Dubai, Innsbruck e Beirut. Le persone si aspettano anche voli più frequenti per Dublino, Varsavia e Roma. A Dortmund, invece, la situazione è completamente diversa: mentre l'aeroporto cresce fino a raggiungere 34 destinazioni in 17 paesi, sia Eurowings che Ryanair si ritirano completamente, rendendo incerto il futuro della sede.
Colonia/Bonn e le sfide dell'aviazione
Cambiamenti anche a Colonia/Bonn. Wizz Air sta espandendo il programma con quattro nuove rotte verso l'Europa dell'Est ed Eurowings aumenterà la frequenza per Dubai e volerà anche a Marsa Alam in Egitto. Questi sviluppi potrebbero rappresentare un cambiamento positivo per i viaggiatori, ma la situazione rimane tesa.
La situazione sembra particolarmente critica per i clienti Ryanair. Il 15 ottobre 2023, la compagnia aerea ha annunciato che avrebbe tagliato oltre 800.000 posti e 24 rotte in nove aeroporti tedeschi. Ryanair ha giustificato questa decisione con costi di accesso elevati e una riduzione non attuata della tassa sull'aviazione del 24%. Ciò si traduce in una capacità totale in Germania che sarà inferiore al livello dell’inverno 2024. Ciò colpisce in particolare le città di Dortmund, Dresda e Lipsia, che ora sono rimaste senza collegamento.
Il traffico aereo in cifre
La situazione del traffico aereo tedesco è preoccupante: nel 2023 il settore raggiungerà solo l’87% circa del volume di passeggeri del 2019. Lufthansa, ad esempio, ha registrato un calo dei passeggeri-chilometro del 15,6% rispetto al 2019. Ciò dimostra quanto il settore sia ancora in difficoltà dopo le restrizioni legate alla pandemia.
Ma nonostante queste difficoltà, ci sono anche dei punti positivi. La domanda di viaggi di piacere è in aumento e le previsioni prevedono una crescita del traffico aereo di circa il 6% nel 2024, anche se a un livello inferiore rispetto a prima della pandemia. I viaggi aerei in Germania non sono ostacolati solo dalle tasse e dalle tasse elevate, ma anche dall’aumento degli incontri online, che impediscono a molti viaggiatori d’affari di utilizzare l’aereo per i loro viaggi.
Guardando al futuro
L’andamento del trasporto aereo è eterogeneo: da un lato voli più costosi e capacità ridotta, dall’altro una domanda in aumento. Ryanair ha chiarito che senza misure globali per ridurre i costi di accesso, la Germania potrebbe rimanere indietro nel settore dell’aviazione europea. Se il governo ascoltasse la richiesta, Ryanair potrebbe addirittura far stazionare 30 aerei aggiuntivi in Germania e creare oltre 1.000 nuovi posti di lavoro. Questa sarebbe una notizia positiva non solo per la compagnia aerea, ma anche per molti viaggiatori e per l’economia nel suo complesso.
Nel complesso resta da vedere come si svilupperà la situazione nei vari aeroporti. I prossimi mesi potrebbero essere decisivi per determinare se la situazione del traffico aereo in Germania migliorerà in modo sostenibile o se dovremo ancora aspettarci capacità ridotte e prezzi dei voli in aumento. Le incertezze che circondano Ryanair e i tagli alle rotte pianificate rendono chiaro che il governo ha ancora molto lavoro da fare per riportare in carreggiata il panorama dell’aviazione in Germania.
Per ulteriori informazioni sui cambiamenti e sugli sviluppi, è possibile leggere i rapporti da WDR, Ryanair E Statista traccia.
