Timori per la sicurezza alle parate di San Martino: l'SPD chiede chiarezza alla polizia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Preoccupazioni per la sicurezza durante le sfilate di San Martino nel distretto di Rhein-Sieg: polizia e SPD chiedono chiarezza e soluzioni per eventi di successo.

Sicherheitsbedenken bei Martinszügen im Rhein-Sieg-Kreis: Polizei und SPD fordern Klarheit und Lösungen für erfolgreiche Veranstaltungen.
Preoccupazioni per la sicurezza durante le sfilate di San Martino nel distretto di Rhein-Sieg: polizia e SPD chiedono chiarezza e soluzioni per eventi di successo.

Timori per la sicurezza alle parate di San Martino: l'SPD chiede chiarezza alla polizia!

Cosa c'è di nuovo in Renania? L'attuale dibattito sulla sicurezza delle sfilate di San Martino solleva un bel po' di polvere. Il gruppo del consiglio distrettuale dell'SPD esprime aperti dubbi sul numero del personale di polizia e quindi sulla sicurezza di questi eventi tradizionali. Chiede trasparenza e soluzioni dopo che sono emerse notizie secondo cui c'erano meno scorte di polizia per le parate di St. Martin. Finora le informazioni provengono soprattutto dai comuni della riva destra del Reno, che sono sotto il controllo della polizia distrettuale. Ciò che è preoccupante è che la polizia di Bonn ha confermato che, sebbene nei comuni sulla riva sinistra del Reno non esista una situazione di minaccia concreta, esiste una minaccia astratta ad alto livello.

Nei quartieri di Bornheim, Wachtberg, Königswinter e Bad Honnef la polizia deve sorvegliare oltre 200 cortei di San Martino. Questo numero impressionante dimostra quanto sia importante per la regione la tradizione delle sfilate di San Martino. Tuttavia, potrebbero esserci delle restrizioni sui cortei più piccoli poiché non tutti sono accompagnati dalla polizia. Una richiesta ufficiale all'amministrazione distrettuale dovrebbe chiarire come procede la comunicazione tra polizia, comuni e scuole e quali misure di sicurezza stradale sono previste.

La sicurezza come responsabilità condivisa

La responsabilità della sicurezza nei grandi eventi non spetta solo alla polizia, ma anche agli stessi organizzatori. Secondo il Viminale occorre garantire i principi di sicurezza, soprattutto se gli eventi richiedono più traffico del solito. fornisce informazioni sul quadro giuridico il Ministero degli Interni della NRW, che fornisce un quadro per la pianificazione, l'approvazione e l'attuazione di tali eventi. Questo quadro di orientamento funge da aiuto pratico per aumentare la sicurezza e chiarire la responsabilità.

Nel coordinamento delle misure di sicurezza entrano in gioco comitati composti da diversi uffici e autorità. Controllano i concetti di sicurezza necessari e garantiscono che gli organizzatori abbiano una persona di contatto centrale a cui rivolgersi. Questo approccio strutturato ha lo scopo di migliorare ulteriormente la sicurezza in occasione di eventi importanti come le sfilate del giorno di San Martino.

Guardando indietro alle decisioni difficili

I recenti incidenti nei quartieri vicini come Euskirchen hanno dimostrato quanto velocemente possano divampare le discussioni sulla sicurezza. A Brühl e Leverkusen si è dovuto ricorrere addirittura alla soppressione dei treni. Alla fine, a Leverkusen la decisione è stata ritirata dopo le proteste, mentre a Brühl tre dei 18 asili nido sono stati cancellati a causa di severi requisiti di sicurezza. Uno sguardo al passato mostra che i resoconti sulla protezione della polizia alle parate di St. Martin in passato non erano sempre corretti. Nel 2014, il ministro dell’Interno ha definito simili segnalazioni “decisamente sbagliate” e ha causato incertezza in molti club e associazioni.

Ora possiamo solo sperare che l'attuale dibattito sulle sfilate di San Martino non porti a un diffuso dilemma sulla sicurezza. La SPD ha ragione quando cerca soluzioni. In definitiva, la celebrazione del giorno di San Martino dovrebbe continuare ad essere un evento sicuro e gioioso per i bambini e le famiglie. Se ciò sarà possibile dipende non solo dalle autorità di polizia, ma anche dalla collaborazione impegnata di tutti i soggetti coinvolti.