Magia da favola nella casa di riposo: un nuovo modo per combattere la demenza!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Le fiabe rafforzano la memoria a lungo termine degli anziani. Un articolo sull’influenza dello storytelling nella terapia della demenza.

Märchen stärken das Langzeitgedächtnis von Senioren. Ein Artikel über den Einfluss von Geschichtenerzählen in der Demenztherapie.
Le fiabe rafforzano la memoria a lungo termine degli anziani. Un articolo sull’influenza dello storytelling nella terapia della demenza.

Magia da favola nella casa di riposo: un nuovo modo per combattere la demenza!

Qual è il segreto che rende le fiabe speciali per molte generazioni? Nel mondo degli anziani, soprattutto nella terapia della demenza, le vecchie storie sembrano avere poteri quasi magici. Secondo un articolo di Reno Palatinato Alla meraviglia delle fiabe si è dedicata la narratrice Claudia König, che si avvicina alla materia non solo con passione ma anche con una solida formazione recitativa.

La particolarità delle fiabe è la loro capacità di attivare la memoria a lungo termine. Gli anziani nei centri per anziani spesso ricordano le favole mentre le informazioni quotidiane come il pranzo vengono dimenticate. Il messaggio chiaro delle storie spesso ti rimane impresso e questo ha un profondo impatto sullo stato mentale delle persone.

Fiabe e i loro effetti curativi

Le fiabe non sono solo divertenti, ma svolgono anche una funzione terapeutica. Attori esperti affascinano il pubblico e risvegliano ricordi. In un rapporto di Va bene Viene menzionato il bellissimo esempio di un progetto di fiabe nella casa di riposo “Haus Panorama” a Dornstetten, dove l'effetto positivo delle storie sulle persone affette da demenza è particolarmente evidente.

Anja Franze, che dà vita alle fiabe, utilizza oggetti adatti e varia abilmente le sue voci. Spesso pronuncia solo a metà le frasi chiave per incoraggiare l'ascoltatore a partecipare. Si sviluppa così un dialogo attivo: alle parole “Specchio, specchio delle mie brame” il pubblico risponde entusiasta con “Chi è la più bella di tutto il paese?” Questo non porta solo gioia, ma anche un sentimento di comunità.

Risposta preziosa nelle case di riposo

Il fatto che le fiabe possano avere un tale effetto impressiona anche i responsabili degli impianti. Vanessa Hahn, direttrice della struttura “Haus Panorama”, osserva il cambiamento positivo tra gli anziani durante il racconto. Le persone che prima mostravano poco interesse per ciò che li circonda cominciano a sorridere, battere le mani e partecipare attivamente. I residenti entusiasti commentano le scene e offrono frasi familiari, mostrando quanto siano profondamente radicate le storie e i ricordi che evocano.

Il collegamento tra fiabe e prevenzione della demenza non è solo affascinante, ma anche promettente. Sul sito web maerchenunddemenz.de Esistono rapporti esaurienti sugli effetti positivi delle fiabe sulle persone colpite. Permettono agli anziani di immergersi in un mondo familiare e di creare spazi di incontro e dialogo.

Le fiabe sono più che semplici storie di altri tempi. Sono le chiavi dei ricordi, delle emozioni e talvolta l'unico modo per raggiungere l'anima. Le iniziative locali mostrano in modo impressionante come lo storytelling non solo porti gioia, ma abbia anche effetti curativi sulla salute degli anziani.