Pericolo cuffie: ecco come danneggiano per sempre il nostro udito!
L'uso delle cuffie comporta rischi per l'udito, avvertono gli esperti. Suggerimenti per un utilizzo sicuro e la prevenzione dei danni all'udito.

Pericolo cuffie: ecco come danneggiano per sempre il nostro udito!
Negli ultimi anni le cuffie sono diventate un vero e proprio successo nella nostra vita quotidiana. Che tu stia andando al lavoro, facendo sport o rilassandoti a casa, la musica e i podcast sono sempre con te. Ma questo uso diffuso comporta anche rischi per il nostro udito. Forte notizie quotidiane Sessioni di ascolto lunghe e ad alto volume possono causare danni irreparabili all'udito, soprattutto nei bambini e nei giovani il cui udito è ancora in via di sviluppo.
Non bisogna sottovalutare i pericoli della musica a volume troppo alto. Il volume di alcune cuffie può raggiungere fino all'85% del volume massimo, che equivale all'incirca al livello di rumore di un martello pneumatico o di una visita in una discoteca. Il medico otorinolaringoiatra Dr. Klaus Bumm avverte che il rumore in qualsiasi forma è dannoso, indipendentemente dalla fonte. L'esposizione prolungata a livelli di rumore superiori a 85 decibel, considerati potenzialmente dannosi per la salute e la sicurezza sul lavoro, può danneggiare l'orecchio interno e questo danno è irreversibile.
La regola 60/60 come guida
Per ridurre al minimo il rischio di danni all’udito, gli esperti raccomandano una regola semplice: la cosiddetta regola 60/60. Forte ZDF Gli utenti devono ascoltare al massimo il 60% del volume massimo e non per più di 60 minuti alla volta. Dovrebbero quindi essere prese delle pause. Soprattutto per i bambini e le persone sensibili, gli esperti consigliano di limitare il volume a 75 decibel e di mantenere l'uso delle cuffie il più basso possibile.
Dai sondaggi della Burda Publishing emerge che il 26% degli intervistati utilizza regolarmente le cuffie a casa per guardare i video, il 30% lo fa occasionalmente. Ciò evidenzia quanto sia importante aumentare la consapevolezza sui rischi per la salute. Oltre ai suoni forti possono verificarsi anche lesioni al condotto uditivo e persino infezioni fungine. Gli esperti raccomandano controlli regolari dell'udito a partire dai 55 anni.
Ascolta il tuo corpo
Un altro dettaglio interessante che il Mondo dell'udito segnalato: segni di perdita dell'udito includono frequenti borbottii da parte di altri interlocutori o la sensazione che le conversazioni richiedano un'eccessiva concentrazione. In questo caso è necessaria una risposta rapida: se avverti dolore all'orecchio, dovresti consultare immediatamente un medico ORL.
L'uso degli auricolari può anche portare alla formazione di cerume, motivo per cui è importante pulirli regolarmente. Non è consigliabile provarlo tu stesso con i bastoncini di cotone. Dovrebbero invece essere presi in considerazione materiali ipoallergenici e test sui prodotti per evitare possibili reazioni allergiche.
In sintesi: le cuffie offrono molti vantaggi e possono arricchire la nostra vita, ma ogni utente dovrebbe avere una buona padronanza del volume e della durata di utilizzo. Ciò significa che l'ascolto continuerà ad essere un piacere anche in futuro, senza causare problemi di salute. Prenditi cura di te e del tuo udito: oggi è più importante che mai!