Inondazioni nel Mar Baltico: livelli attuali dell'acqua e rischio di mareggiate!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri tutto sulle mareggiate sul Mar Baltico vicino a Kiel e sugli attuali livelli dell'acqua al 10 luglio 2025.

Erfahren Sie alles über die Sturmfluten an der Ostsee bei Kiel und die aktuellen Pegelstände vom 10.07.2025.
Scopri tutto sulle mareggiate sul Mar Baltico vicino a Kiel e sugli attuali livelli dell'acqua al 10 luglio 2025.

Inondazioni nel Mar Baltico: livelli attuali dell'acqua e rischio di mareggiate!

Le inondazioni nelle regioni costiere della Germania rimangono un problema che preoccupa molte persone. Il Mar Baltico in particolare è frequentato da mareggiate che si verificano più volte all'anno. Come KN in linea Secondo quanto riferito, tra luglio 2022 e giugno 2023 in questa regione si sono verificate già cinque mareggiate di questo tipo. Lo stesso periodo dell’anno scorso aveva ancora di più da offrire, con un totale di sette mareggiate nella stagione 2021/2022.

I livelli dell'acqua mostrano la frequenza con cui le inondazioni colpiscono le regioni costiere: il Mar Baltico è considerato un bacino attivo in cui non sono rari i giorni con mareggiate. Nella stagione 2022/2023, invece, sono stati registrati solo due eventi di magra, evidenziando la volatilità dei livelli delle acque.

Le mareggiate e i loro effetti

Le classi di mareggiate sulla costa tedesca del Mar Baltico forniscono informazioni sulla gravità di tali eventi. Un'ondata di tempesta è definita come un aumento dell'acqua da 1,00 a 1,25 metri sopra il livello medio dell'acqua. Nelle mareggiate medie è già compresa tra 1,25 e 1,50 metri, mentre le mareggiate forti possono raggiungere anche 1,50-2,00 metri. Al di sopra dei 2,00 metri si parla di mareggiate molto forti. Questi tipi di disastri naturali dimostrano l’importanza delle misure preventive e dell’educazione.

La situazione meteorologica è spesso cruciale: i forti venti, soprattutto da ovest sulla costa del Mare del Nord o da nord in Bassa Sassonia, provocano pericolose mareggiate. Anche l’innalzamento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici gioca un ruolo, poiché aumenta il livello iniziale delle mareggiate. L'Agenzia federale per l'ambiente dimostra che le mareggiate sono considerate uno dei maggiori pericoli nelle zone costiere.

Livelli attuali dell'acqua e misure di allarme

Gli attuali livelli dell'acqua dimostrano ogni giorno le condizioni imprevedibili sulla costa. Il 10 luglio 2025, il livello dell'acqua nel Mare del Nord era di 538 cm, il che significa un aumento di 13 cm sopra il livello medio dell'acqua. Nel corso della giornata questi valori sono stati ulteriormente registrati in diversi punti, ad esempio sull'Elba con un livello dell'acqua di 631 cm. HSI Schleswig-Holstein attualmente fornisce i livelli dell’acqua più rilevanti, che mostrano un quadro completo della situazione delle inondazioni nella regione.

Vengono organizzati avvisi di inondazione per garantire la sicurezza dei residenti e dei visitatori della costa. La responsabilità spetta ai servizi di soccorso federali, statali e locali. Canali di allarme adeguati includono radio e televisione, camion con altoparlanti e social media per raggiungere quante più persone possibile in caso di emergenza.

Ma come si reagisce in caso di mareggiata? Le regole di comportamento sono chiare: spegnere luce e gas, mettere in sicurezza gli effetti personali e predisporre vie di fuga pianificate. In caso di emergenza, le persone dovrebbero ritirarsi ai piani più alti e avere a portata di mano tutti i numeri di emergenza necessari. Queste misure sono fondamentali per rimanere al sicuro in situazioni così critiche.