Crisi industriale in Germania: ogni mese scompaiono 10.000 posti di lavoro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L’economia tedesca mostra segni di stagnazione e carenza di competenze nel 2025, mentre ogni mese vengono persi 10.000 posti di lavoro.

Die deutsche Wirtschaft zeigt 2025 Anzeichen von Stagnation und Fachkräftemangel, während 10.000 Jobs monatlich verloren gehen.
L’economia tedesca mostra segni di stagnazione e carenza di competenze nel 2025, mentre ogni mese vengono persi 10.000 posti di lavoro.

Crisi industriale in Germania: ogni mese scompaiono 10.000 posti di lavoro!

La situazione sul mercato del lavoro tedesco diventa sempre più allarmante. Molte aziende in Germania sono alle prese con enormi sfide e si rifiutano di accettare posti di lavoro. Forte fr.de Ogni mese vengono persi oltre 10.000 posti di lavoro. Non buone notizie per l’economia, che già si era contratta lo scorso anno. E per il 2025 è prevista una stagnazione del prodotto interno lordo di appena lo 0,4%, come mostrano i dati dello IAB.

L’economista Enzo Weber vede la causa nella mancanza di volontà di trasformazione industriale. Le aziende sono impegnate ad adattarsi alla loro situazione e molti temono un esodo dalla Germania, soprattutto nel settore ad alta intensità energetica, dove il 94% delle aziende è alle prese con tendenze migratorie.

La carenza di manodopera qualificata come problema centrale

Un altro problema urgente è la carenza di lavoratori qualificati. Attualmente mancano quasi 400.000 lavoratori qualificati a livello nazionale e le previsioni per il 2027 indicano un deficit di 700.000. In alcuni settori la situazione appare ancora più cupa: uno studio Prognos mette in guardia da una possibile carenza di 2,9 milioni di lavoratori qualificati entro il 2025. I colli di bottiglia colpiscono soprattutto l'assistenza, l'artigianato, le professioni tecniche e l'informatica, mentre si registra un eccesso di offerta nelle professioni amministrative e nel commercio al dettaglio.

Come si può superare questa carenza di lavoratori qualificati? Le aziende e i politici sono chiamati a sfruttare il potenziale delle donne, dei lavoratori anziani e dei lavoratori qualificati stranieri. Anche i dipendenti dei settori strutturalmente deboli dovrebbero concentrarsi sulla formazione continua e sulla riqualificazione personale, poiché attualmente le conoscenze informatiche e le competenze digitali sono particolarmente apprezzate.

Il futuro del mercato del lavoro

Gli sviluppi sul mercato del lavoro diventano sempre più differenziati. Il tasso di disoccupazione è stimato al 5,7% nella Germania occidentale e al 7,6% nella Germania orientale. Da un lato ci sono lavoratori flessibili disposti a continuare la formazione e ad avere migliori opportunità, mentre dall’altro i lavoratori più anziani e quelli poco qualificati sono bloccati in situazioni difficili.

L’incertezza domina anche in alcuni settori dei servizi, dove le aziende esitano ad assumere nuovi dipendenti e impongono sempre più contratti temporanei. Dall'analisi di Weber emerge che solo il 2% degli addetti del settore lavora in aziende fondate negli ultimi cinque anni. Ciò indica anche una stagnante volontà di innovare.

Nuove strade per il settore

Per affrontare le sfide future occorre intensificare il sostegno ai fondatori con tecnologie innovative e la promozione delle start-up e delle imprese più piccole. Weber chiede un ripensamento: “Dobbiamo rinnovare la nostra base industriale per diventare di nuovo leader”, ha detto l’economista.

Il mercato del lavoro nel 2025 continuerà quindi a essere caratterizzato da molte incertezze: sarà essenziale una strategia chiara per combattere la stagnazione, alleviare la carenza di competenze e promuovere nuove idee imprenditoriali. Con lungimiranza e investimenti mirati l’economia tedesca potrebbe riuscire a superare questi tempi difficili e ritornare in acque più tranquille lavoro-abc.de determina.