Trump e Takaichi rafforzano l’alleanza USA-Giappone: forze armate, mercati, pace!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Trump e Takaichi riaffermano l’alleanza USA-Giappone per rafforzare la cooperazione economica e di sicurezza.

Trump und Takaichi bekräftigen die US-japanische Allianz zur Stärkung der wirtschaftlichen und sicherheitspolitischen Zusammenarbeit.
Trump e Takaichi riaffermano l’alleanza USA-Giappone per rafforzare la cooperazione economica e di sicurezza.

Trump e Takaichi rafforzano l’alleanza USA-Giappone: forze armate, mercati, pace!

La giornata di Tokyo è stata caratterizzata da importanti colloqui tra il presidente americano Donald Trump e il primo ministro giapponese Sanae Takaichi. I due leader hanno sottolineato l’eccellente rapporto tra Stati Uniti e Giappone, definendolo “l’alleanza più forte del mondo”. Takaichi ha sottolineato che sotto la sua guida il Giappone sta dando il suo contributo alla pace e alla stabilità nella regione e oltre. Un tema centrale dei colloqui è stata la cooperazione militare tra le due nazioni.

Trump ha sottolineato che il Giappone ha notevolmente ampliato le sue capacità militari e ha sottolineato gli ordini di nuovo equipaggiamento militare da parte degli Stati Uniti. Ciò è in linea con l'annuncio di Takaichi di aumentare il bilancio della difesa al 2% del prodotto interno lordo entro marzo, due anni prima di quanto originariamente previsto. "L'alleanza di sicurezza con gli Stati Uniti è la pietra angolare della nostra politica estera e di sicurezza", ha affermato Takaichi.

Rafforzare la cooperazione sulle terre rare

Un altro tema centrale dei colloqui è stato l'accordo appena firmato per promuovere la cooperazione nel campo delle terre rare. Entrambi i paesi vogliono garantire la resilienza e la sicurezza delle catene di approvvigionamento di questi minerali critici. Dato il quasi monopolio della Cina nel mercato delle terre rare, questo era un passo necessario. Trump e Takaichi prevedevano di utilizzare strumenti di politica economica e investimenti coordinati per sviluppare ulteriormente i mercati per queste preziose risorse.

In passato la Cina ha imposto controlli sulle esportazioni di terre rare, una questione che gioca un ruolo significativo nel conflitto commerciale USA-Cina. L'incontro previsto tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping giovedì a margine del vertice APEC in Corea del Sud ha lo scopo di avviare un dialogo sulle barriere commerciali e sulle possibili soluzioni. Si sta discutendo anche la possibilità di sospendere l’aumento delle tariffe statunitensi sui beni cinesi.

Impatto economico e prospettive

La menzione speciale dei legami economici tra Stati Uniti e Giappone non è una coincidenza. In passato il Giappone aveva già investito 550 miliardi di dollari negli USA, il che ha portato ad una riduzione delle tariffe al 15%. Ciò ha apportato benefici fondamentali all’industria automobilistica giapponese, che rappresenta l’8% dei posti di lavoro del paese, sebbene le tariffe abbiano recentemente causato tensioni.

Per quanto riguarda l'importanza delle terre rare, sono indispensabili per molte tecnologie moderne: dagli smartphone alle turbine eoliche alle auto elettriche e alle attrezzature di difesa. Gli Stati Uniti stimano che le riserve globali ammontino ad almeno 110 milioni di tonnellate, gran parte delle quali vengono processate dalla Cina. Tuttavia, l’estrazione di questi materiali pone sfide ambientali, quindi l’attenzione dovrebbe concentrarsi su una gestione più rispettosa dell’ambiente.

In sintesi, i colloqui tra Trump e Takaichi non solo hanno approfondito la cooperazione militare, ma hanno anche dato un impulso decisivo alle relazioni economiche e alla sicurezza strategica di risorse preziose. I prossimi mesi dovrebbero mostrare l’efficacia con cui le misure concordate possono essere attuate.