Langenbach Butcher combatte contro il sovraccarico di rete: il sistema solare si è spento
Langenbach Butcher combatte contro il sovraccarico di rete: il sistema solare si è spento
Un macellaio di Langenbach si è visto affrontare una varietà di sfide sul suo sistema fotovoltaico. Dopo un investimento di oltre 250.000 euro nella produzione della propria energia solare, Augustin Keller sta ora combattendo contro il ripetuto parcheggio della sua struttura da parte delle opere terrene. Soprattutto nei giorni di sole ottimali per la produzione di energia solare, il suo sistema è sempre spento, il che porta a un enorme onere finanziario.
"Sembra un esproprio", Keller descrive la sua posizione frustrante. Nei giorni in cui non può usare la propria elettricità, circa 500 euro andranno persi. Invece di essere in grado di ricadere sui risparmi precedentemente raggiunti sui costi di elettricità, deve quindi acquistare una costosa elettricità di rete. La sua strategia di mettere l'energia intensiva nel macellaio nelle ore di pranzo in cui il sole sembra essere più forti spettacoli che cerca intensamente di realizzare i vantaggi del suo investimento. Tuttavia, la notizia sul suo sistema fotovoltaico visivamente attraente sembra essere più scura di giorno in giorno.
Problemi dovuti a sovraccarico di rete
I lavori terrestri sono costretti a parcheggiare la struttura di Keller nei giorni di sole se viene determinato un imminente sovraccarico della griglia elettrica. Secondo un portavoce di Overland Works, questo viene fatto per non mettere in pericolo la stabilità della rete, poiché il numero crescente di sistemi fotovoltaici nella regione è una sfida per gli operatori di rete. "Se l'operatore di rete Bayernwerk teme un collo di bottiglia, deve essere scambiato di conseguenza", spiega il portavoce. Questo è stato spesso il caso negli ultimi mesi: a maggio di Keller è stata spenta per 13 giorni, a giugno le dieci e circa cinque giorni a luglio.
Il numero crescente di sistemi solari significa che la rete elettrica bavarese, progettata per un diverso tipo di produzione di energia, è sotto pressione. Nel 2023, 500.000 sistemi fotovoltaici con una produzione totale di circa 10.000 megawatt erano già stati collegati alla rete Bayernwerk, con 88.000 nuovi impianti nell'ultimo anno. Bayernwerk ha programmato investimenti record nell'espansione delle leggi energetiche, ma il progresso strutturale richiede semplicemente più tempo rispetto alla costruzione di nuovi sistemi fotovoltaici.
situazione legale e via d'uscita per macellai
Augustin Keller è a conoscenza della base giuridica di queste misure, ma non capisce perché il suo intero sistema debba essere spento invece di regolare solo il feedback in eccesso. "Un semplice segno di spunta potrebbe cambiare la situazione", dice frustrato. Le interruzioni di questo tipo non hanno solo conseguenze per gli scantinati, ma colpiscono anche numerosi altri operatori di potenti sistemi solari.
Marian Rappl, direttore generale della Bavaren Energy and Water Management Association, conferma che Keller non è solo nella sua miseria. Sullo sfondo della classica griglia elettrica, che una volta era progettata per centrali elettriche facili da controllo, un dilemma per gli operatori dei sistemi solari si traduce perché il sole e il vento non possono essere regolati a piacimento. "Nel peggiore dei casi, tutti i sistemi di generazione continuerebbero a funzionare illimitati", spiega Rapppl e sottolinea il carattere orientato al futuro del punto di vista problematico.
La soluzione vede Rappl sia in un'espansione delle capacità di archiviazione sia nella continua ottimizzazione della rete al fine di soddisfare i nuovi requisiti. Al momento, tuttavia, la capacità di archiviazione della batteria installata in Baviera è inadeguata per soddisfare i requisiti dei picchi di generazione a lungo termine.
Nonostante le sfide, Butcher Keller rimane ottimista. Crede fermamente nelle possibilità future dell'energia solare e vorrebbe continuare a fare pubblicità per attirare l'attenzione sui problemi sistemici e sulle soluzioni. Non è pronto a rinunciare, soprattutto non fintanto che il sole splende e le possibilità di energia solare rimangono.
Outlook su energie rinnovabili
Nonostante tutte le avversità, la questione dell'efficienza dei sistemi fotovoltaici rimane al centro di interesse. L'insufficiente coordinamento delle energie rinnovabili con la rete elettrica esistente è una sfida che richiede un pensiero creativo e soluzioni innovative. Il potenziale dell'energia solare è enorme ed è visto da molti come la chiave della transizione energetica. Tuttavia, senza strategie e aggiustamenti adeguati, il futuro energetico sarà un esame costante dei limiti esistenti della rete elettrica.
Cambiando panorama energetico in Germania
Negli ultimi anni, il panorama energetico in Germania è cambiato in modo significativo. Il passaggio alle energie rinnovabili fa parte della strategia nazionale per raggiungere gli obiettivi per la protezione del clima e la sicurezza dell'energia. Il governo federale ha formulato l'obiettivo di diventare clima -neutro entro il 2045, il che significa che la percentuale di energie rinnovabili deve aumentare continuamente il requisito di flusso totale. Secondo il Ministero federale dell'economia e della protezione del clima, la percentuale di energie rinnovabili nell'alimentazione elettrica in Germania era già circa il 42 percento.
L'aumento dei sistemi fotovoltaici dovrebbe essere enfatizzato. Nel 2023, in Germania furono installati oltre 2,5 milioni di sistemi fotovoltaici, che insieme generarono una produzione di oltre 70 gigawatt. Questo sviluppo illustra che la società è sempre più verso fonti energetiche sostenibili, ma anche sfide come il sovraccarico di rete sperimentato da Keller.
Il ruolo degli operatori di rete e delle soluzioni future
Gli operatori di rete devono affrontare il compito impegnativo di controllare la rete elettrica in modo tale che da un lato è garantita la sicurezza dell'offerta e, dall'altro, la crescente percentuale di energie rinnovabili può essere effettivamente integrata. La situazione attuale mostra che la rete elettrica esistente non è spesso in grado di gestire in modo efficiente la generazione volatile di sistemi fotovoltaici e turbine eoliche.
Per affrontare queste sfide, sono necessari estesi investimenti. Secondo uno studio della tedesca Agenzia energetica (DENA), si stima che entro il 2030 sono richiesti investimenti di 30 miliardi di euro. Questi investimenti includono la costruzione di nuove linee, il miglioramento dell'infrastruttura di rete e l'uso di tecnologie di rete intelligenti per poter controllare meglio la generazione di energia.
Effetti economici per le aziende
Gli effetti economici dell'attuale sovraccarico di rete sono significativi per aziende come il Butcher's Shop di Keller. Un rapporto dell'Institute for Economic Research (IFO) documenta secondo cui le società di piccole e medie dimensioni (PMI) in Germania sono particolarmente colpite dagli alti prezzi dell'elettricità nel 2023. Quasi il 60 percento delle PMI ha dichiarato che i prezzi sensibili aumentano la loro redditività operativa.
Inoltre, un sondaggio di TNS Infratest mostra che oltre il 70 percento delle aziende in Germania richiede un adattamento delle normative per il mangime del flusso fotovoltaico al fine di ridurre lo stress economico e rendere più attraente l'uso di energie rinnovabili.
La discrepanza tra il requisito legale e le possibilità effettive per l'uso dell'elettricità auto -generata aumenta l'incertezza per gli imprenditori che si basano su soluzioni energetiche efficienti.
Con queste sfide, diventa chiaro che, oltre alla soluzione tecnica, sono anche necessarie misure politiche per migliorare le condizioni del quadro per gli operatori dei sistemi fotovoltaici e per consentire un uso più equo dell'elettricità auto-generata.
Kommentare (0)