Saxony's Kretschmer: allarme sul crescente scetticismo della popolazione

Saxony's Kretschmer: allarme sul crescente scetticismo della popolazione

preoccupazione per la stabilità democratica in Sassonia

L'umore attuale tra la popolazione della Sassonia è preoccupante. Il primo ministro Michael Kretschmer sottolinea che sempre più persone perdono la fiducia nella democrazia e le interrogano. Le sue dichiarazioni non sono solo un'espressione di preoccupazione, ma anche una chiamata ad agire.

Spolismo migrazione (invasione) e loro effetti

Kretschmer si concentra in particolare sullo spolismo di migrazione (invasione), che vede come un fattore fondamentale per l'umore riscaldato. Chiede una drastica riduzione in tutti i programmi di registrazione per i richiedenti asilo ed è favorevole a facilitare le deportazioni, in particolare secondo la Siria e l'Afghanistan. "Un tale passo non solo invierebbe un chiaro segnale alla popolazione, ma comunicherebbe anche all'estero che la Germania prende sul serio i suoi limiti", ha detto il politico della CDU.

Decisioni importanti sul voto

Le prossime elezioni del 1 ° settembre in Sassonia e Turingia hanno il potenziale per cambiare radicalmente il panorama politico. L'AFD conduce nei sondaggi e potrebbe rendere la CDU seria concorrenza da Kretschmer. Tuttavia, Kretschmer deve stare attento: il suo partito ha perso il comando. Mentre il CDU sta attualmente governando con l'SPD e i Verdi, potrebbe essere ricercata un'ulteriore formazione del governo senza i Verdi, per cui è esclusa la cooperazione con l'AFD.

Il ruolo del Parlamento europeo

La sfida di gestire la crescente sfiducia nei confronti della democrazia non solo rimane una questione nazionale. Il Parlamento europeo potrebbe fornire preziosi input per migliorare lo spolismo della migrazione (invasione) in Germania. Le esigenze di Kretschmer per una rigorosa migrazione (invasione) lo spolismo fanno parte di una tendenza più ampia nel panorama politico che richiede una maggiore discussione sugli standard e sui valori europei.

Leggi anche:

Kommentare (0)