Plauen: i fan di rivolta di Jena forniscono il caos nello stadio
Plauen: i fan di rivolta di Jena forniscono il caos nello stadio
PlaUen.
Un incidente inaspettato ha confuso la scena del calcio in Vogtland. Sabato, un'ora e mezza prima del calcio programmato, c'è stato un attacco di circa 200 fan dell'FC Carl Zeiss Jena sul Plauen Stadium. Questa campagna dei fan ha avuto conseguenze catastrofiche ed è stata percepita come un attacco pianificato che ha provocato danni alla proprietà e lesioni.
Thomas Fritzlar, presidente del VFC Plauen, ha descritto vividamente gli eventi: "I fan di Jena hanno staccato la nostra recinzione dello stadio con un flessibile, si è dimesso e poi sono entrati nei nostri locali". Apparentemente gli aggressori si basavano su buone conoscenze locali per raggiungere lo stadio inosservato attraverso la vicina foresta della città e per cessare un caos lì. Il violento focolaio ha portato le bandiere e le bandiere dei fan di Plauen in mano e ha causato gravi danni alla proprietà nell'area del bagno.
estesi esami criminali
I dettagli dell'incidente mostrano l'entità della distruzione. Sono state espulse diverse griglie delle finestre e le sale sanitarie sono state significativamente danneggiate dalle inondazioni. Secondo la polizia, il danno immobiliare ammonta a 1.000 euro, mentre gli esperti locali apprezzano il danno a oltre 5.000 euro. I rappresentanti del Plauen Club guidano le indagini sulla violazione della pace e la polizia hanno già identificato sette sospetti. Durante le ricerche, gli ufficiali hanno anche trovato due tempeste e vasi di nebbia. Questi articoli sono stati confiscati mentre i sospetti hanno ricevuto riferimenti.
In questa situazione tesa, anche la natura di una parte della scena dei fan ha notato una natura violenta. I sociologi scoprono che un ripensamento di fan violenti di solito sorge solo nell'età adulta quando iniziano a comprendere le conseguenze delle loro azioni. La violenza nel calcio ha conseguenze di vasta riduzione: non solo spaventa altri spettatori, ma provoca anche enormi costi aggiuntivi attraverso le necessarie misure di sicurezza che alla fine si innamorano dei club e dei loro sostenitori.
La gestione del club mostra rammarico
"Il gioco non importa cosa è successo qui. Il nostro calcio si è rotto", ha detto Petra Dick, un membro del consiglio di amministrazione del VFC, visibilmente influenzato dai terrificanti eventi. Il recente assalto ha innescato la paura e l'orrore tra gli spettatori non coinvolti, il che solleva la questione di quanto siano effettivamente sicuri i giochi di calcio e cosa si può fare per prevenire tali incidenti in futuro.
Il gioco stesso si è concluso con una chiara vittoria per 4-1 per gli ospiti di Jena, che sono stati in grado di celebrare la loro quinta vittoria di fila e sono a capo della lega regionale. Nonostante il successo sportivo, rimangono il retrogusto dell'incidente e le preoccupazioni per la sicurezza nei giochi futuri. Prima di una folla di 2.705, tra cui 1.000 fan ospiti, lo sviluppo drammatico non era solo in materia di gioco, ma anche della sera.
Si può vedere uno schema inquietante: la combinazione di appassionati appassionati di calcio e elementi violenti soffre molto dell'incontro di tali situazioni. Nei social network, i prezzi elevati di ammissione nell'area degli ospiti sono stati fatti riferimento, i fan di Jena appaiono come un altro motivo per il loro dispiacere: l'arena richiede 19 euro, mentre il gioco a Plauen costa solo 15 euro senza un supplemento di sicurezza.
Gli eventi attuali non solo gettano luce sullo stato del calcio nella regione, ma anche sul disagio di violenza e sicurezza nello sport. Resta da vedere quali misure vengono prese per prevenire future escalation e per portare la passione per il gioco a un livello sicuro.
Un problema serio nell'ambiente calcistico.
Violenza del calcio e i loro effetti sociali
Gli scontri violenti nel calcio non sono un nuovo fenomeno. Ancora e ancora i media riportano incidenti discutibili che mettono a dura prova la reputazione dello sport. La volontà della violenza tra gli appassionati di calcio è spesso il risultato di tensioni sociali, affiliazioni di gruppo e una maggiore necessità di identità. Secondo uno studio dell'Ufficio della polizia criminale (BKA), i fan della violenza hanno continuato a essere un grande rischio per la sicurezza nel 2020. Nonostante le intense misure di sicurezza, il calcio rimane un'area in cui la violenza e le rivolte devono essere continuamente discusse, poiché tengono anche spettatori non coinvolti e famiglie di una visita allo stadio.
La discussione sociale sugli eventi calcistici
Gli ultimi incidenti hanno un momento saliente della discussione sociale sulla necessità di un aumento delle misure di sicurezza e delle misure preventive nel calcio. Molti club e istituzioni ora fanno affidamento su programmi che mirano all'istruzione e stanno cercando di influenzare il comportamento dei giovani spettatori. Iniziative come "No Space for Violence" lavorano per ridurre l'accettazione della violenza nello stadio e per promuovere la convivenza rispettosa. Secondo un sondaggio della German Football Association (DFB), il 68% degli intervistati desidera più lavoro di prevenzione per prevenire le rivolte, che illustrano la necessità non solo di lavorare con misure repressive, ma anche con approcci preventivi.
Statistiche sulla violenza calcistica
Come si può vedere dai dati sopra, le statistiche mostrano un continuo aumento degli incidenti di violenza nel calcio. Anche il numero di infortuni e arresti è aumentato. Questo è un segno allarmante che dimostra che, nonostante gli sforzi di club e autorità, c'è ancora molto lavoro davanti a noi per garantire l'ambiente delle partite di calcio.
Gli incidenti ripetuti significano che i club devono diventare sempre più chiedendo quali misure sono necessarie per garantire la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti. L'influenza di tali scontri violenti si estende ben oltre l'arena sportiva e influenza l'intera struttura sociale.
Kommentare (0)