Life -Tecnologia di copertura: chiamata di emergenza automatica nell'incidente di Stoccarda

Life -Tecnologia di copertura: chiamata di emergenza automatica nell'incidente di Stoccarda

La tecnologia della gestione delle emergenze si presenta attraverso il sistema automatico delle chiamate di emergenza "ECALL", che è stata vincolante per i nuovi modelli di veicoli nell'Unione europea dal 2018. Questo sviluppo ha il potenziale per salvare la vita, specialmente nei momenti critici quando ogni secondo conta.

Utilizzo del sistema "ECALL" in Stoccarda

Sabato scorso, un grave incidente d'auto si è verificato a Stoccarda-Feuerbach, dove un veicolo è uscito dalla strada e si è precipitato per diversi metri sui binari della metropolitana leggera. Sorprendentemente, l'auto è rimasta sul tetto, mentre i due occupanti, un pilota di 32 anni e un passeggero di 35 anni, erano gravemente feriti ma erano vivi. L'automatismo del sistema "ECALL" nel veicolo ha immediatamente contattato il numero di emergenza 112 e ha avvisato i soccorsi, che potrebbero quindi essere rapidamente sul posto.

Come funziona il sistema "ECALL"?

Il sistema "ECALL" utilizza la posizione del telefono cellulare e del satellite per stabilire automaticamente una connessione telefonica ai servizi di emergenza in caso di incidente. Il sistema riconosce se gli airbag sono stati attivati, il che è un indicatore di un possibile grave incidente. In tal caso, i dati GPS verranno trasmessi al call center di emergenza in modo che i soccorsi possano navigare direttamente sulla scena dell'incidente. Anche se i detenuti sono in grado di descrivere la loro emergenza, il sistema offre un pulsante SOS manuale per attivare l'aiuto nelle emergenze mediche.

Effetti sui tempi di salvataggio in Baden-Württemberg

L'introduzione del sistema "ECALL" potrebbe dare un contributo decisivo al miglioramento dei tempi di reazione dei servizi di emergenza. Secondo uno studio dell'UE, nel paese potrebbe essere realizzato un risparmio di tempo fino al 50 %. Ciò è particolarmente rilevante in uno stato federale come Baden-Württemberg, dove 369 persone sono morte tragicamente nel traffico stradale nel 2023. L'attuale piano del governo statale stabilisce che i servizi di emergenza dovrebbero essere in futuro sulla scena dell'incidente in dodici minuti, che è un miglioramento rispetto al periodo precedentemente richiesto di 15 minuti.

scetticismo rispetto all'affidabilità tecnica

Nonostante gli aspetti positivi del sistema "ECALL", ci sono preoccupazioni per la sua affidabilità. In 489 casi, il sistema ha attivato le chiamate di emergenza, sebbene non fosse richiesto alcun uso effettivo. Ciò solleva domande se la tecnologia può sempre fornire i risultati desiderati. Le chiamate manuali effettuate in 1300 casi di utenti hanno spesso portato a missioni inutili. Gli scettici quindi pongono la questione di quanta fiducia nelle soluzioni tecnologiche sia giustificata.

Conclusione: tecnologia che può salvare vite

In sintesi, si può dire che il sistema "ECALL" è una promettente innovazione nel campo della sicurezza del traffico che può salvare vite umane se usato correttamente. Anche se non tutti gli aspetti della tecnologia sono impeccabili, può offrire un supporto cruciale in caso di emergenza. Resta da vedere come appaiono gli sviluppi nella pratica e in che modo i tempi di reazione dei servizi di emergenza cambieranno a lungo termine.