State Opera Stuttgart: successi e punti salienti della stagione 2023/24

State Opera Stuttgart: successi e punti salienti della stagione 2023/24

Lo Staatsoper Stuttgart ha ottenuto notevoli successi nella scorsa stagione nel 2023/24, che non solo rafforzano l'ensemble stesso, ma anche l'intero paesaggio culturale della regione. Con la fine della stagione attraverso la celebre performance di "La Sonnambula" di Vincenzo Bellini diventa chiaro quanto sia viva e attraente l'offerta dell'opera.

Interesse e utilizzo dello spettatore

Un totale di oltre 187.000 spettatori hanno visitato le prestazioni, che corrisponde a un tasso di occupazione di circa il 78 percento. Particolarmente degno di nota è il crescente interesse dei giovani nell'opera: dalla direzione di Viktor di Viktor, i biglietti venduti per bambini e studenti sono aumentati di 10.000 a oltre 42.000. Queste cifre dimostrano una tendenza positiva nell'agenzia culturale e mostrano che l'opera statale di Stoccarda può affrontare con successo il pubblico più giovane.

Nuove produzioni e anteprime

Un altro momento saliente della stagione è stato l'utilizzo ad alta capacità delle nuove produzioni, che era di circa il 90 percento e comprendeva cinque nuove opere. La performance di "La Fest" ha avuto particolarmente successo, con un impressionante utilizzo del 99,7 per cento. Inoltre, la premiere di "Dora" di Bernhard Langs e Frank Witzel è stata un momento importante nell'opera contemporanea, che dimostra che le forme d'arte sperimentali trovano anche un vasto pubblico.

Concerti della State Orchestra

Un altro focus era sulle esibizioni musicali della Stuttgart State Orchestra, che organizzava un totale di sette concerti sinfonici sotto la direzione di diversi conduttori nella Liederhalle Stoccarda. I punti salienti sono stati la terza sinfonia di Gustav Mahler e diverse opere di Tchaikovsky. Questi concerti sono cruciali non solo per l'educazione musicale ma anche per l'identità culturale della città.

The Junge Opera in North

The Young Opera in the North (join) sotto la nuova direzione di Keith Bernard Stonum e Martin Mutschler hanno iniziato la loro prima stagione e si afferma rapidamente come spazio creativo per varie forme d'arte. Con produzioni come "Icaro" e "FundsBüro", il team non solo ha aperto nuovi modi nella pratica del teatro musicale, ma ha anche battuto un ponte verso varie comunità.

Outlook per la prossima stagione

La prossima stagione 2024/25 sarà annunciata il 15 settembre con un concerto di apertura nel teatro dell'opera. I ritorni di opere ben note e la premiere della performance dell'opera "Sancta" di Florentina Holzinger sono previsti il 5 ottobre. Questo vario programma promette una continuazione della tradizione di successo dell'opera statale di Stoccarda.

Nel complesso, la stagione 2023/24 disegna l'immagine di un'opera che si sviluppa sia artisticamente che nell'interesse pubblico. Il feedback positivo e l'utilizzo di alta capacità sono un segno incoraggiante per il futuro del panorama culturale di Stoccarda.

;

Kommentare (0)