Schramberg sta per vendere l'ospedale: finalmente c'è movimento?
Schramberg progetta di vendere l'area dell'ex ospedale con particolare attenzione all'abitazione e alla ristorazione. Stato attuale e prospettive future.

Schramberg sta per vendere l'ospedale: finalmente c'è movimento?
Ci sono novità da Schramberg, poiché la vendita dell'area dell'ex ospedale continua a trascinarsi. Dopo la sua chiusura avvenuta 14 anni fa, l'amministrazione comunale sotto la guida del sindaco Dorothee Eisenlohr si è trovata più volte di fronte alla sfida di commercializzare l'area: due tentativi precedenti non avevano avuto successo. Il terzo tentativo di commercializzazione è attualmente in corso da luglio 2024, e avverrà nell'ambito di una gara per l'aggiudicazione del concept. Ma per quanto riguarda i progressi? Su richiesta del gruppo parlamentare CDU, l'urbanista Joschka Joos ha riferito sulla situazione in occasione dell'ultima seduta del consiglio comunale.
L'interesse per l'immobile è notevole; diversi investitori hanno presentato le loro offerte e un piano è emerso come il preferito. Il termine per la presentazione per gli investitori è scaduto a settembre 2024. Il concetto di utilizzo della città si concentra sullo spazio abitativo, integrato da aree commerciali e di ristorazione senza interruzioni. È in discussione anche la possibile integrazione di un albergo o di usi simili. Allo stesso tempo, gli offerenti sono liberi di decidere come gestire l’edificio esistente, sia esso attraverso la demolizione o l’uso condiviso.
Progresso e sfide
Dopo intense trattative con un offerente favorito dal novembre 2024, l’amministrazione comunale sta attualmente sospendendo le trattative con le altre parti interessate. Tuttavia, la situazione potrebbe cambiare rapidamente se ci fossero nuovi sviluppi. Un punto importante nella lista delle cose da fare è la revisione di un rapporto di valutazione del 2021, che dovrà essere adeguato a causa delle mutevoli condizioni del mercato. Inoltre, è stato commissionato un rapporto sui potenziali rischi economici, come ad esempio i siti contaminati, che dovrebbe essere disponibile entro un mese. Secondo i responsabili dell'urbanistica sono all'ordine del giorno anche ulteriori colloqui con urbanisti, avvocati e autorità.
La realizzazione del progetto dovrebbe essere affrontata secondo la procedura speciale 13a, che richiede dai 9 ai 12 mesi. Non va dimenticato che per il necessario piano di sviluppo relativo al progetto sono previsti costi di circa 20.000 euro - altri 10.000 euro per un rapporto sulla protezione delle specie. Date queste condizioni, la CDU spinge per una comunicazione più rapida da parte dell'amministrazione comunale, mentre l'informazione è stata promessa per l'inizio del 2025.
Guardando al futuro
L’area dell’ex ospedale si trova nell’area di riqualificazione “Bühlepark”, che regola anche le vendite a investitori, sviluppatori o società immobiliari. Il prezzo di acquisto fissato è attualmente di 1,8 milioni di euro, anche se potrebbe variare a seconda degli sviluppi futuri. Una particolare attenzione alla quota residenziale ammissibile dimostra che la città non si concentra solo sull’efficienza economica, ma vuole anche pensare nell’interesse dei suoi cittadini.
La situazione negli ospedali tedeschi è ancora preoccupante. Secondo i dati attuali di PwC, nei prossimi anni molti ospedali dovranno investire intensamente nelle proprie infrastrutture per non perdere il contatto. Lo stato di degrado di molti edifici e l’aumento dei costi operativi a causa della pandemia di COVID-19 e della crisi ucraina hanno aumentato le sfide. Resta da vedere come si svilupperà il mercato a Schramberg e se la città riuscirà a realizzare rapidamente i suoi piani per creare le prospettive urgentemente necessarie.
Ai cittadini e all'amministrazione comunale di Schramberg è chiaro: qui c'è molto potenziale non sfruttato e ora è importante prendere le decisioni giuste e ottenere un buon accordo per tutte le parti.
Ulteriori informazioni sullo svolgimento dei negoziati e sui prossimi passi sono previste per la primavera del 2025.