Kretschmann chiede una transizione alla mobilità: Le auto elettriche sono il futuro!”

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Sigmaringen il primo ministro Kretschmann ha parlato di mobilità elettrica, cambiamento sociale e sfide economiche.

Ministerpräsident Kretschmann diskutiert in Sigmaringen über Elektromobilität, gesellschaftlichen Wandel und wirtschaftliche Herausforderungen.
A Sigmaringen il primo ministro Kretschmann ha parlato di mobilità elettrica, cambiamento sociale e sfide economiche.

Kretschmann chiede una transizione alla mobilità: Le auto elettriche sono il futuro!”

Nell'ambito della sua terza visita nel suo distretto natale, Sigmaringen, il primo ministro Winfried Kretschmann ha parlato dei difficili cambiamenti che devono affrontare le zone rurali. Ha elogiato l'enorme impegno volontario dei cittadini, che in questo momento è di grande importanza. Forte Corriere del Sud Kretschmann fece appello alla necessità di un cambiamento sociale e di un aumento della produttività del lavoro per garantire la prosperità a lungo termine.

Soprattutto nel contesto della guerra in Ucraina, il primo ministro ha sottolineato l’importanza di una deterrenza credibile e di una riforma della burocrazia in Germania. Allo stesso tempo, ha chiesto un ritorno alle tecnologie chiave europee, soprattutto in settori come la produzione di batterie e chip.

Il futuro dell'industria automobilistica

Nel suo discorso Kretschmann ha espresso preoccupazione per il previsto divieto dei motori a combustione interna entro il 2035 e ha chiesto un'interpretazione più flessibile di queste norme. Il suo punto di vista è chiaro: rinviare questa eliminazione potrebbe portare benefici all’economia del Baden-Württemberg e dell’Europa, nonostante sottolinei che ciò non è fondamentale per la protezione del clima globale. Al Motor Show IAA ha sottolineato che l'industria automobilistica tedesca è sotto pressione a causa delle sfide attuali come la politica doganale americana e i cambiamenti del mercato in Cina Tempo riportato.

Kretschmann ha sottolineato in modo particolarmente positivo i progressi compiuti dai produttori tedeschi nel campo dell'elettromobilità. Ciò include principalmente innovazioni nell’assortimento e nei prezzi dei veicoli elettrici. Nonostante questi progressi, tuttavia, osserva che l’accelerazione dell’elettromobilità ha richiesto più tempo del previsto.

La mobilità elettrica come chiave per il futuro

Come TAB al Bundestag chiarisce che la mobilità elettrica svolge un ruolo cruciale nel trasporto sostenibile di passeggeri e merci. Ciò è strettamente legato alla riduzione dei combustibili fossili, alla riduzione delle emissioni locali di sostanze inquinanti e acustiche e al mantenimento della competitività dell’industria automobilistica tedesca. Kretschmann lo sostiene sottolineando l'importanza di incentivi finanziari come sussidi e agevolazioni fiscali per la diffusione dei veicoli elettrici.

È interessante notare che lo sviluppo nazionale del Piano per la mobilità elettrica (NEP) è considerato rivoluzionario, con l’obiettivo di portare sei milioni di veicoli elettrici sulle strade tedesche entro il 2030. L’espansione delle infrastrutture di ricarica pubbliche e la necessità di una migliore ricerca sulla tecnologia delle batterie sono ulteriori misure che gli esperti ritengono necessarie.

Nel corso di un question time pubblico sono stati affrontati anche temi centrali, tra cui la sicurezza dei locali per le scuole professionali e la possibile riattivazione della caserma Graf Stauffenberg a Sigmaringen. Kretschmann è favorevole a questo proposito e annuncia che lo Stato verserà ai Comuni 8,75 miliardi di euro della sua quota del fondo speciale federale. Ha anche ricevuto la medaglia d'oro del cittadino del distretto per il suo impegno.

L'evento è stato completato dall'orchestra dell'associazione giovanile del distretto, che è stata accolta molto bene con l'accompagnamento musicale. In questi tempi in cui sono necessari cambiamenti e adattamenti, resta emozionante vedere come si svilupperanno ulteriormente le cose.