Due terremoti scuotono Elchingen: raro evento naturale vicino a Ulm!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nella notte vicino a Ulm si sono verificati due deboli terremoti (magnitudo 1,6 e 1,5). I tremori erano appena percettibili.

Zwei schwache Erdbeben (Magnitude 1,6 und 1,5) ereigneten sich in der Nacht nahe Ulm. Beben waren kaum spürbar.
Nella notte vicino a Ulm si sono verificati due deboli terremoti (magnitudo 1,6 e 1,5). I tremori erano appena percettibili.

Due terremoti scuotono Elchingen: raro evento naturale vicino a Ulm!

Nella notte di lunedì 27 ottobre 2025 gli abitanti della regione di Ulm sono stati sorpresi da due terremoti. Entrambi i terremoti si sono verificati vicino a Elchingen nel distretto di Neu-Ulm, in Baviera, e sono stati molto deboli con magnitudo 1,6 e 1,5. Svevo riportato. Questi terremoti si sono verificati alle 2:46 e alle 3:20 e sono stati registrati ad una profondità di circa 23 chilometri.

Come riporta il Southwest Seismological Service, l'intensità calcolata delle scosse era inferiore al limite percepibile, quindi non si sono verificati tremori evidenti. In alcune città colpite, come Nersingen e Neu-Ulm, è stata registrata un'intensità massima di 0,8, ma anche lì le scosse non sono state avvertite. Ciò che è particolarmente degno di nota è che i terremoti sono molto rari nella regione intorno a Ulm. L’ultimo incidente paragonabile si è verificato nel 2020 vicino a Pfaffenhofen con una magnitudo di 1,8.

Aree interessate e intensità

I terremoti non hanno colpito solo le immediate vicinanze, ma hanno colpito anche diversi paesi dei dintorni. Ecco una panoramica delle località interessate e della loro intensità:

Posizione intensità Residenti Distanza dall'epicentro
Nersingen 0,8 9200 4,3 km
Nuova Ulma 0,8 51400 8,6 km
Weidenstetten 0,6 1200 12,5 km
Bubesheim 0,6 1400 12,7 km
Al primo posto 0,6 2500 7,9 km
Inviari 0,6 22300 14,8 km
Bernstadt 0,6 2000 6,4 km
Rieden an der Kötz 0,5 3200 15,2 km
Ulma 0.4 120500 9,1 km
Westerstetten 0.4 2200 11,7 km

I terremoti nella regione sono infatti un fenomeno piuttosto raro. Ogni anno nelle zone circostanti si registrano in media circa 371 piccoli terremoti. Dall'inizio dell'anno in un raggio di 100 chilometri intorno a Ulm sono stati registrati 123 terremoti di magnitudo fino a 2,5. Il terremoto più forte si è verificato all'inizio di settembre a 20 chilometri da Costanza.

Sicurezza e valutazione del rischio

Nonostante gli eventi, l'Ufficio federale della protezione civile ha classificato la probabilità di forti terremoti in Germania da bassa a media. Tuttavia in Germania ci sono alcune zone a rischio, tra cui il Golfo di Colonia, il Giura Svevo, la valle del Reno meridionale e la zona intorno a Gera in Turingia.

Resta quindi la domanda: è necessaria una maggiore vigilanza nella regione o i residenti possono dormire sonni tranquilli? Uno sguardo alle statistiche dice: il tempo lo dirà!