Esplosione dei costi nel welfare giovanile: Zollernalbkreis sotto pressione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Lo Zollernalbkreis è sotto pressione finanziaria a causa dell'aumento dei costi sociali e dell'assistenza giovanile. L'amministratore distrettuale Pauli avverte di gravi sfide nell'anno finanziario 2025.

Der Zollernalbkreis steht aufgrund steigender Sozial- und Jugendhilfekosten unter finanziellem Druck. Landrat Pauli warnt vor ernsthaften Herausforderungen im Haushaltsjahr 2025.
Lo Zollernalbkreis è sotto pressione finanziaria a causa dell'aumento dei costi sociali e dell'assistenza giovanile. L'amministratore distrettuale Pauli avverte di gravi sfide nell'anno finanziario 2025.

Esplosione dei costi nel welfare giovanile: Zollernalbkreis sotto pressione!

Attualmente la situazione finanziaria nel settore sociale e dell’assistenza giovanile è tutt’altro che rosea. Ancora Messaggero della Foresta Nera rapporti, l’anno finanziario 2025 nel distretto di Zollernalb mostra a prima vista uno sviluppo poco spettacolare. Ma uno sguardo più attento rivela una realtà preoccupante: la spesa per i servizi sociali e di welfare giovanile è alle stelle. Il tesoriere Gerd Beiter ha informato il consiglio distrettuale sull'attuale situazione finanziaria e di bilancio e ha precisato le assegnazioni e le entrate fiscali.

Dopo i primi sei mesi dell'anno si è registrato un incremento di 628.000 euro. Ma il volume totale del budget ammonta a ben 340 milioni di euro. Una voce importante è rappresentata dalle spese previste per l’Ufficio per la tutela dei giovani, che entro la fine del 2025 aumenteranno di 2,4 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Aumentano anche di 1,3 milioni di euro le spese nette dell'ufficio di previdenza sociale per l'assistenza sanitaria.

Spese e numero di casi in aumento

Le previsioni per il 2026 indicano una spesa aggiuntiva di circa dieci milioni di euro negli uffici socio-assistenziali e giovanili. Questo aumento è causato principalmente dall’aumento del numero dei casi e dai costi elevati delle misure. L'amministratore distrettuale Günther-Martin Pauli avverte che questi standard di prestazione eccessivi potrebbero mettere in pericolo la stabilità finanziaria del distretto di Zollernalb. Sottolinea la necessità di fornire ai comuni risorse finanziarie adeguate per disinnescare la situazione.

In un quadro più ampio, queste sfide possono essere viste anche in tutta la Germania. Forte Destatis Nel 2023, i governi federale, statale e locale hanno speso un totale di 71,9 miliardi di euro per l’assistenza ai bambini e ai giovani. Ciò corrisponde a un aumento del 9,2% rispetto al 2022. Dedotti ricavi di circa 4,2 miliardi di euro, le spese nette sono scese a circa 67,6 miliardi di euro. Anche in questo caso i costi per gli asili nido rappresentano la voce più importante con 48,8 miliardi di euro.

Chi beneficia della spesa?

Fortunatamente una parte del budget è stata investita anche negli aiuti all'istruzione, per un totale di 16,9 miliardi di euro. Particolarmente degni di nota sono i circa 1,4 miliardi di euro per l'assistenza socio-educativa alle famiglie e circa 8,1 miliardi di euro per l'accoglienza dei giovani fuori dalla casa dei genitori. Si stanno facendo anche investimenti: circa il 3,2% della spesa totale è destinato a offerte e strutture per l'animazione giovanile.

C’è davvero qualcosa che non va e resta da vedere come reagiranno i responsabili a questi sviluppi. Il denaro è necessario non solo nelle grandi città, ma anche nelle regioni rurali, dove le sfide sono spesso ancora maggiori. La spesa degli ultimi anni dimostra che la necessità di sostegno ai bambini e ai giovani è in costante crescita. Ciò è supportato anche dai dati di Statista che riportano lo sviluppo della spesa per l’assistenza all’infanzia e alla gioventù in Germania dal 2001.

Quellen: