ABS 38: L'espansione per i treni più veloci sta facendo progressi: ecco la situazione attuale!
Altötting informa sullo stato attuale del progetto ferroviario ABS 38: ampliamento, elettrificazione e sfide fino al 2026.

ABS 38: L'espansione per i treni più veloci sta facendo progressi: ecco la situazione attuale!
Il 20 ottobre 2025 i membri del consiglio distrettuale di Altötting hanno lavorato intensamente all'entusiasmante grande progetto ABS 38. Questo prevede l'elettrificazione e l'ampliamento a doppio binario della linea ferroviaria tra Monaco, Mühldorf, Freilassing e Burghausen. Come Innsalzach24 rapporti, il progetto mira a migliorare significativamente il trasporto ferroviario nella regione. Il capo della sezione occidentale, Sven Kluba, ha annunciato che le decisioni decisive stavano per essere prese. Ulteriori dettagli dovrebbero essere disponibili nel processo di approvazione della pianificazione entro la metà del 2026.
L’interesse del pubblico è grande e, fortunatamente, le obiezioni al progetto sono limitate. Particolarmente impegnativo sarà il necessario abbassamento del Piracher Berg a Burgkirchen per consentire un migliore passaggio dei grandi treni merci. Tuttavia, i movimenti di terra portano ad un problema: il terreno scavato è contaminato da PFOA, il che rende difficile lo smaltimento.
Focus sul trasporto ferroviario rispettoso dell'ambiente
Inoltre sono stati presentati i piani di espansione ed elettrificazione dell'area urbana di Tittmoning. Forte Ferrovia tedesca Le misure di ampliamento riguardano l'intero percorso da Monaco via Mühldorf a Freilassing e Burghausen. A Tittmoning è prevista la costruzione di un secondo binario, l'installazione di una nuova linea aerea e la costruzione di una fermata senza barriere architettoniche.
Uno degli obiettivi principali del progetto è creare un trasporto ferroviario più rispettoso dell’ambiente e affidabile. Ciò significa anche velocità massime più elevate, fino a 160 km/h e addirittura 200 km/h, che non solo accelerano il traffico passeggeri, ma favoriscono anche il “Triangolo chimico bavarese”, in cui le aziende sperano in trasporti più veloci. Questo progetto fa parte della rete ferroviaria transeuropea e promette di migliorare il trasporto internazionale di merci e a lunga distanza.
Sfide e soluzioni tecnologiche
Tuttavia, l’elettrificazione della linea ferroviaria porta con sé anche delle sfide, come ad esempio: Atlas Copco spiegato. L'adattamento dei veicoli ferroviari alle nuove esigenze richiede un'attenta pianificazione e tecnologie moderne. Ciò include la produzione di nuovi veicoli ferroviari con tecnologie di propulsione rispettose dell’ambiente e l’ammodernamento dei veicoli esistenti.
Già solo l’integrazione di motori elettrici e sistemi di recupero energetico pone elevati requisiti in termini di pianificazione ed esecuzione. Per le aziende è fondamentale lavorare in modo efficiente per ottimizzare il lavoro di assemblaggio sia in termini di tempi che di qualità. Con l’aiuto della digitalizzazione e dell’automazione, questi processi dovrebbero essere ulteriormente migliorati per riconoscere tempestivamente guasti e usura e ridurre al minimo i tempi di fermo macchina non pianificati.
I prossimi mesi saranno cruciali per monitorare i progressi nell’espansione dell’ABS 38. Concentrandosi sul trasporto ferroviario sostenibile, la regione potrebbe non solo ottimizzare i propri trasporti, ma anche compiere passi decisivi verso la protezione del clima.