Eccesso di velocità sulla B20: la polizia ha manifestato il sostegno ceco!
Giornata di controllo nel distretto di Cham: la polizia controlla le violazioni di eccesso di velocità con il supporto della polizia ceca il 19 ottobre 2025.

Eccesso di velocità sulla B20: la polizia ha manifestato il sostegno ceco!
Il 19 ottobre 2025 si è svolta una giornata di monitoraggio della velocità sulla B20 vicino ad Arnschwang nel distretto di Cham. Gli agenti, aiutati dalla polizia ceca, sono riusciti a identificare un numero considerevole di automobilisti. Sono 20 gli automobilisti fermati per eccesso di velocità. La violazione più alta registrata è stata di ben 157 km/h, mentre in questo tratto sono consentiti solo 100 km/h. Tali eccessi di velocità non solo possono essere costosi, ma possono anche avere gravi conseguenze per la sicurezza stradale, come riporta Charivari.
Le misure di polizia non prevedevano solo l'emissione di multe, ma anche il ricorso diretto ai conducenti dei veicoli. Lo scopo di questi colloqui personali era quello di sensibilizzare gli utenti della strada sui pericoli derivanti dalle velocità eccessive e contribuire così a prevenire gravi incidenti stradali. Si è discusso anche del fatto che il controllo del cellulare, della patente di guida e delle violazioni di sorpasso rientrasse nei controlli.
Le conseguenze legali dell'eccesso di velocità
Cosa succede realmente quando vieni sorpreso ad eccesso di velocità? È qui che entra in gioco la procedura multa. Si articola in diverse fasi: dalla procedura preliminare, in cui l'amministrazione determina chi ha commesso l'illecito amministrativo, alla procedura intermedia, in cui vengono esaminate le obiezioni, alla procedura legale, in cui prendono decisioni i tribunali distrettuali competenti. In caso di violazione vengono determinate la multa e le misure corrispondenti come multe o divieti di circolazione, riferisce Bussgeld-Info.
Le persone interessate hanno la possibilità di commentare le accuse e, se necessario, di presentare un'opposizione. Questo può essere fatto entro due settimane dalla ricezione dell'avviso, il che può essere un po' una sfida per alcuni. È quindi importante tenere d’occhio le scadenze.
La sicurezza stradale al centro
Le misure adottate durante i controlli fanno parte di un'iniziativa più ampia per migliorare la sicurezza stradale in Germania. Il Paese è alle prese con una rete stradale sempre più fitta, che pone ulteriori sfide, soprattutto per i pendolari e gli automobilisti professionisti. I dati statistici sono allarmanti: nel 2021 in Germania sono morte in incidenti stradali 2.569 persone e oltre 327.550 sono rimaste ferite, come afferma la DGUV.
Per ridurre il numero degli incidenti numerose organizzazioni stanno lavorando per sensibilizzare gli utenti della strada. Azioni di prevenzione e formazione sulla sicurezza stradale sono solo alcuni dei mezzi utilizzati. L'obiettivo è, in particolare, quello di aumentare l'attenzione alla sicurezza dei bambini nel percorso verso la scuola e ridurre così al minimo il rischio di incidenti. Fondamentale è la collaborazione delle associazioni professionali e degli assicuratori contro gli infortuni con le scuole e gli asili nido.
Alla luce di questo problema è auspicabile che i controlli ad Arnschwang non siano stati solo un evento isolato, ma piuttosto parte di una strategia sostenibile per la sicurezza stradale. Gli sforzi congiunti della polizia e della società civile sono necessari per garantire il benessere di tutti gli utenti della strada.