Inizia il processo dopo l'incidente ferroviario mortale: chi è il responsabile?
Inizia il processo per l'incidente ferroviario mortale vicino a Garmisch: i dipendenti ferroviari responsabili accusano le traversine fatiscenti come causa dell'incidente.

Inizia il processo dopo l'incidente ferroviario mortale: chi è il responsabile?
Oggi, 27 ottobre 2025, l'attenzione è rivolta ancora una volta alle reazioni al tragico incidente ferroviario vicino a Garmisch-Partenkirchen, che ha causato la morte di cinque persone nel giugno 2022. Il 28 ottobre 2025 inizierà il processo davanti al Tribunale regionale di Monaco II contro due dipendenti delle ferrovie accusati di omicidio colposo. Questo riporta np-coburg.de.
L'incidente in cui deraglia un treno regionale ha avuto conseguenze devastanti: cinque persone, tra cui quattro donne e un ragazzino di 13 anni, hanno perso la vita e altre 78 persone sono rimaste ferite, di cui 16 in modo grave. I danni materiali a veicoli e infrastrutture ammontano a oltre 4,75 milioni di euro. Un rapporto interno è giunto alla conclusione che la causa principale dell'incidente sono state le traversine di cemento fatiscenti, diventate insostenibili a causa delle reazioni chimiche.
Investigazioni e responsabilità
Dall'indagine della Deutsche Bahn, durata tre anni e utilizzando circa dieci milioni di dati, è emerso che l'incidente avrebbe potuto essere evitato. Sono state intervistate 60 persone coinvolte e il personale operativo in loco è stato classificato come responsabile. Secondo un rapporto interno, anche i membri del consiglio di amministrazione di allora avevano responsabilità significative. L'affiliata ferroviaria responsabile DB Netz, che non esiste più nella sua vecchia forma, non ha reagito in modo adeguato agli avvertimenti riguardanti le traversine difettose, ha spiegato tagesschau.de.
Il 3 giugno 2022 sono deragliati complessivamente tre vagoni del treno regionale, sottolineando ulteriormente la tragedia dell'incidente. Adesso anche i Re si sono attivati e hanno annunciato le conseguenze. Philipp Nagl, presidente di DB InfraGO, ha espresso preoccupazione per i risultati e ha sottolineato che dovrebbero essere adottate misure contro coloro che agiscono in violazione dei propri doveri. Sono previste anche richieste di risarcimento contro ex membri del consiglio.
La prevenzione come priorità assoluta
Per evitare incidenti simili in futuro, la ferrovia ha avviato un vasto programma di sostituzione delle traversine di cemento. Ad oggi sono già state sostituite due milioni di soglie di rischio elevato e sono previsti ulteriori controlli in altri settori infrastrutturali. Inoltre, sono attualmente in corso azioni di formazione e sensibilizzazione del personale al fine di comprendere meglio i rischi.
Il rapporto di un macchinista sul luogo dell'incidente che informava di un problema non è stato trasmesso e, come afferma il Federal Bureau of Railway Accident Investigation (BEU), non poteva essere direttamente rilevante per l'incidente. Ciò nonostante, l’incidente resta un esempio lampante della necessità di una comunicazione funzionante all’interno della ferrovia.
Con 19 udienze previste fino al 15 gennaio 2026, il processo contro i ferrovieri lancerà un segnale importante. Il Tribunale regionale di Monaco II non solo ha potuto fornire chiarimenti, ma anche contribuire a ripensare la cultura e la pratica della sicurezza della Deutsche Bahn.