Monaco: la città più sicura della Germania grazie ad una politica di sicurezza coerente!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Erlangen e Fürth guidano la classifica delle città bavaresi per la sicurezza, basata sulle ultime statistiche sulla criminalità.

Erlangen und Fürth führen das bayerische Städteranking zur Sicherheit an, basierend auf der neuesten Kriminalstatistik.
Erlangen e Fürth guidano la classifica delle città bavaresi per la sicurezza, basata sulle ultime statistiche sulla criminalità.

Monaco: la città più sicura della Germania grazie ad una politica di sicurezza coerente!

Le attuali statistiche sulla criminalità della polizia mostrano un quadro positivo per la Baviera. Monaco brilla come la grande città più sicura della Germania con più di 200.000 abitanti. Augusta e Norimberga seguono al secondo e terzo posto nel confronto delle città del 2024. Questa classifica, pubblicata dal Ministero degli Interni a Monaco, si basa su attente valutazioni delle statistiche sulla criminalità che fanno luce sulla situazione della sicurezza nelle città. Il ministro degli Interni Joachim Herrmann (CSU) è convinto che questi primi posti siano il risultato di una politica di sicurezza coerente e sottolinea che la polizia bavarese è sulla buona strada per garantire ulteriormente la sicurezza attraverso la continua espansione e modernizzazione. Süddeutsche ne parla.

Negli ultimi anni diverse misure si sono rivelate efficaci. Dal 2008 al 2023 sono stati creati oltre 8.000 posti aggiuntivi nella polizia bavarese. Ciò significa che il numero di posti di lavoro ha raggiunto un nuovo massimo di oltre 45.700. L'espansione della videosorveglianza negli hot spot, come è noto di recente, dimostra che qui si investe consapevolmente nella sicurezza. La Baviera ha il tasso di criminalità più basso e il tasso di rilevamento di crimini più alto della Germania, il che rafforza il senso di sicurezza dei suoi cittadini.

Diminuzione della criminalità

Per la sicurezza della popolazione è importante sapere che la criminalità in Baviera è notevolmente diminuita negli ultimi anni. Nello specifico, lo Stato Libero ha registrato il tasso di criminalità più basso degli ultimi 40 anni, nonché il tasso di eliminazione più alto degli ultimi 25 anni. Secondo Nachrichten München, il tasso di criminalità è sceso del 5% a 4.343 crimini ogni 100.000 abitanti. Un aspetto particolarmente positivo: in Baviera il rischio di diventare vittima di un reato è eccezionalmente basso.

Il numero dei reati registrati, esclusi i reati previsti dalla legge sull'immigrazione, è sceso a 567.961 casi, ovvero un calo del 4,4% rispetto all'anno precedente. Particolarmente significativo il calo dei furti con scasso nelle abitazioni, scesi del 17,1% a 4.342 casi, il valore più basso in nove anni. Questo restituisce ai cittadini un po’ di relax. Resta alta l'attenzione alla sicurezza: il tasso di eliminazione dei furti con scasso in abitazioni è migliorato di 1,2 punti percentuali.

La visione di altre città

Rispetto ad altre capitali dei Länder c’è però motivo di preoccuparsi. Città come Francoforte, Hannover, Magdeburgo e persino grandi città come Berlino e Colonia non se la passano altrettanto bene quando si tratta della sicurezza dei propri cittadini. Ciò dimostra chiaramente che la Baviera sta adottando un approccio particolare alla situazione della sicurezza, che si riflette nelle misure e negli sviluppi positivi degli ultimi anni. La politica di sicurezza bavarese mira a mantenere ed espandere ulteriormente questo livello elevato in modo che i cittadini possano vivere in un ambiente sicuro.

I numeri e le statistiche lo dimostrano: la Baviera resta un pioniere in materia di sicurezza in Germania e rappresenta un buon esempio di come la politica di sicurezza possa essere attuata in modo coerente. Il lavoro continuo della polizia sta dando i suoi frutti e la tendenza dovrebbe continuare nei prossimi anni.