La Lunga Notte della Scienza: Erlangen apre le porte alla storia!
Erlangen parteciperà il 25 ottobre 2025 alla "Lunga notte delle scienze" con un programma e mostre entusiasmanti.

La Lunga Notte della Scienza: Erlangen apre le porte alla storia!
Sabato 25 ottobre a Norimberga, Fürth ed Erlangen si celebrerà la “Lunga notte delle scienze”. La città di Erlangen ha messo a punto un programma interessante, anche se non è direttamente responsabile dell'evento. A partire dalle ore 14 i piccoli esploratori potranno sperimentare con i robot didattici nella biblioteca cittadina, accessibile da Marktplatz 1. Questo programma per bambini si rivolge ai bambini dai sei anni in su e garantisce un'entusiasmante voglia di imparare.
Anche il museo cittadino, che si trova in Martin-Luther-Platz 9, apre le sue porte dalle ore 14:00. Il programma qui include attività pratiche creative per la mostra "CHE C'È! Domande che vale la pena chiedere sulla storia di Erlanger", e ci sono visite guidate per tutta la famiglia. Particolarmente degna di nota è la mostra speciale “Disegni dei bambini: patrimonio mondiale dalla classe”, che presenta disegni storici degli anni ’20.
Scienza pratica
Il Museo d'arte in Nürnberger Straße 9 presenterà dalle ore 17:00 la mostra "Punti di vista – Paesaggio nell'arte contemporanea". Allo stesso tempo, l’Archivio cittadino (Schwabachanlage 6) offrirà dalle 17:00 alle 17:00 interessanti conferenze sui crimini dell’“eutanasia” nazista. Un'attività pratica sui ricordi del teatro inizia alle 18:00, seguita da una visita guidata alle 22:00. Il docente privato Nic Leonhardt parlerà sul tema “Idee straniere, tracce coloniali negli archivi” alle 20:00. negli archivi cittadini.
Le conferenze nell'archivio cittadino sono particolarmente rilevanti perché sono inserite nel contesto di un progettato luogo di memoria e apprendimento sulla storia dell'eutanasia nazista a Erlangen. Questo luogo è destinato a fungere da piattaforma per brevi conferenze e discussioni scientifiche. Vengono trattati temi interessanti come “La malattia mentale nella storia della medicina” (Dott. Sabrina Freund) e la “Cultura della memoria per tutti” (Prof. Dr. Nicolas Engel). [{nacht-der-Wissenschaft.de} riferisce che qui verranno discusse anche le fonti negli archivi e dovrebbe incoraggiare il pubblico a partecipare.]
Luogo di memoria e apprendimento a Erlangen
Un altro aspetto importante della serata scientifica è la presentazione del previsto luogo commemorativo e didattico, simboleggiato da uno studio di fattibilità presentato il 10 gennaio 2025. Questo studio delinea le visioni per un percorso commemorativo e una mostra fondamentale sulla storia dell'ex sanatorio e casa di cura di Erlangen. [{fau.de} sottolinea che questo progetto affronta anche questioni di inclusione e responsabilità etica medica e che i cittadini dovrebbero partecipare attivamente alla cultura della memoria.]
I costi stimati di quasi 45 milioni di euro per la realizzazione del memoriale illustrano la volontà a lungo termine di investire nella creazione di una cultura inclusiva della memoria. Il memoriale si svilupperà tra gli edifici Schwabachanlage e Maximiliansplatz e svilupperà anche programmi educativi che promuoveranno l'incontro tra persone con e senza disabilità.
Eventi e informazioni
Il fine settimana dell'evento si conclude con altre offerte a Erlangen, sostenute dall'Università Friedrich Alexander e dall'Ospedale universitario. Per una panoramica completa degli eventi e delle informazioni sui biglietti basta guardare online, perché nessuno dovrebbe perdersi l'attesa di questa emozionante notte della scienza.
Ci sono anche date di incontri pubblici per i cittadini interessati, come la riunione del Consiglio consultivo del distretto sud giovedì 23 ottobre alle 19:30. nella scuola Otfried Preußler, nonché una serata a tema sul gemellaggio tra Erlangen e Stoke-on-Trent lo stesso giorno alle ore 19:00. nel Club International presso il centro di educazione degli adulti. [Inoltre la Kosbacher Straße Am Deckersweiher sarà chiusa fino alla fine di novembre per lavori sulla rete di riscaldamento locale, di cui gli automobilisti dovrebbero tener conto.] Ci sono quindi numerose opportunità per partecipare attivamente o per informarsi.