Debutto splendente: medaglie olimpiche 2026 realizzate in metallo riciclato!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Le Olimpiadi invernali del 2026 a Milano e Cortina svelano medaglie sostenibili, che simboleggiano la consapevolezza ambientale e il potere degli atleti.

Olympische Winterspiele 2026 in Mailand und Cortina enthüllen nachhaltige Medaillen, symbolisieren Umweltbewusstsein und Athletenkraft.
Le Olimpiadi invernali del 2026 a Milano e Cortina svelano medaglie sostenibili, che simboleggiano la consapevolezza ambientale e il potere degli atleti.

Debutto splendente: medaglie olimpiche 2026 realizzate in metallo riciclato!

Cresce l'attesa per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026 in Italia: oggi gli organizzatori hanno presentato le medaglie ideate dalla zecca nazionale italiana. Questi premi speciali, assegnati sia a Milano che a Cortina d’Ampezzo, colpiscono per il loro design innovativo e la produzione rispettosa dell’ambiente. Così riportato BR.de che le medaglie sono realizzate in metallo riciclato, ottenuto dai nostri scarti di produzione.

Le medaglie sono costituite da una metà lucida e da una opaca, che non solo è esteticamente gradevole, ma simboleggia anche il collegamento tra le due sedi. Federica Pellegrini, campionessa olimpica e una delle voci più riconoscibili dello sport italiano, ha consegnato le medaglie durante una cerimonia a Venezia. Notevoli anche i dettagli: con un diametro di 80 mm e uno spessore di 10 mm, le medaglie d'oro pesano 500 grammi più 6 grammi d'oro, mentre la medaglia d'argento pesa 500 grammi e quella di bronzo pesa 420 grammi.

Design sorprendenti e nuove funzioni

Le medaglie delle competizioni olimpiche e paralimpiche portano i nomi delle città ospitanti e presentano su un lato gli iconici anelli olimpici e il simbolo delle Paralimpiadi. Il logo del gioco è blasonato sull'altro lato. Un'altra caratteristica innovativa è la possibilità di incidere individualmente ogni medaglia con la rispettiva disciplina e altre informazioni. L'evento si è svolto nel pittoresco Palazzo Balbi sul Canal Grande a Venezia, circondato da una forte attenzione mediatica.

“Le medaglie non si rompono”, ha sottolineato Giovanni Malagò, presidente del comitato organizzatore. Le medaglie non sono solo belle, ma anche durevoli grazie ad un rivestimento protettivo ecologico, atossico e riciclabile. Forte Augsburger Allgemeine Il nuovo design mostra un uso consapevole dei materiali, mentre il lavoro di fusione viene effettuato in forni a induzione alimentati da energie rinnovabili.

Uno sguardo critico sull’impatto ambientale

Nonostante il tono positivo, anche le Olimpiadi invernali del 2026 vengono criticate. Gli ambientalisti sollevano preoccupazioni sui piani infrastrutturali nella regione delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Secondo il Futuro energetico La Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi chiede maggiore trasparenza e soluzioni sostenibili al Comitato Olimpico. Viene criticato il fatto che la regione non possa trarre benefici a lungo termine dai giochi, mentre i debiti elevati e i danni ambientali sono le principali preoccupazioni dei cittadini.

Un altro tema caldo è la necessità di neve artificiale, che è aumentata a causa dei cambiamenti climatici e crea ulteriori costi ambientali. Il punto critico è chiaro: quanto possono essere sostenibili eventi di tale portata quando le infrastrutture vengono spesso utilizzate solo una volta e poi scartate? Queste domande avranno sicuramente un ruolo centrale nella preparazione delle prossime partite.

I Giochi Olimpici si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026, mentre l'evento Paralimpico si svolgerà dal 6 al 15 marzo 2026. Resta da vedere come gli organizzatori riusciranno a gestire le sfide vivendo lo spirito dei Giochi.