Chiesa in transizione: sfide e speranze al Sinodo
Il sinodo del decanato a Kronach-Ludwigsstadt ha discusso dei cambiamenti nella Chiesa protestante e delle sfide attuali.

Chiesa in transizione: sfide e speranze al Sinodo
Recentemente nel centro comunitario “Schafstall” si è svolto il sinodo del decanato evangelico luterano di Kronach-Ludwigsstadt che ha messo in luce le questioni urgenti del presente. NP Coburgo riferisce che il vescovo regionale Berthild Sachs ha tenuto un discorso straordinario dal titolo “Ora è il momento – la Chiesa sta cambiando”. Nella sua conferenza ha affrontato le sfide attuali della Chiesa protestante in Baviera.
Una questione centrale è stata il calo del numero dei membri, che sta mettendo la chiesa in difficoltà finanziarie. Il calo degli iscritti non è solo un fenomeno locale; Le statistiche mostrano un diffuso calo dei membri della chiesa in Germania. Secondo gli ultimi accertamenti dell' notizie quotidiane Alla fine del 2024 apparterranno ad una delle due grandi chiese solo circa 37,8 milioni di persone, il che significa una diminuzione di oltre un milione rispetto all’anno precedente.
Uno sguardo ai numeri
Un’analisi dettagliata degli abbandoni delle chiese mostra che circa 345.000 persone hanno lasciato la Chiesa protestante nel 2024, mentre il numero di persone che hanno lasciato la Chiesa cattolica è stato di 322.000. Nonostante l'aumento degli ingressi – 15.000 nella chiesa protestante e 6.200 in quella cattolica – la perdita resta preoccupante. Accademia Cattolica Baviera affronta questi argomenti in dettaglio nelle sue analisi.
Oltre al calo degli iscritti, a preoccupare è anche il numero dei battesimi. Per il 2024 si registra un calo di circa 30.000 battesimi rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il vescovo regionale Sachs è ottimista sul fatto che il cambiamento possa avere successo se la Chiesa affronta attivamente le sfide e trova modi innovativi per entrare in contatto con le persone.
Sono necessarie modifiche
La presidente del consiglio dell'EKD Kirsten Fehrs lancia un appello alle chiese affinché sviluppino nuove idee per interessare la gente alle offerte della chiesa. Il vescovo Georg Bätzing sottolinea anche la necessità di riflettere sul ruolo che la Chiesa dovrebbe svolgere in un ambiente sociale in cambiamento. I cambiamenti nella società richiedono un cambiamento di pensiero e una buona mano per mantenere la rilevanza delle chiese.
Il sinodo del decanato, che ha attirato numerosi decisori come i decani Ulrike Schorn e Markus Müller, nonché Horst Moser e Vera Student-Reiß, è un passo nella giusta direzione. Ciò dimostra che anche la Chiesa è disposta a reinventarsi in tempi di cambiamento.