Il soccorso alpino lancia l'allarme: il campeggio selvaggio in Baviera resta un tabù!
L'ufficio distrettuale di Miesbach mette in guardia dalle conseguenze legali del campeggio selvaggio in aree protette come il Brecherspitz.

Il soccorso alpino lancia l'allarme: il campeggio selvaggio in Baviera resta un tabù!
Nel fine settimana si è verificato un incidente che ha fatto riflettere molti amanti dell'outdoor in Baviera. I giovani escursionisti che volevano pernottare sul Brecherspitz hanno involontariamente allertato il soccorso alpino, che ha richiamato l'attenzione sulle rigide regole per il campeggio nella natura bavarese. L'ufficio distrettuale di Miesbach ha ora preso una posizione chiara e mette in guardia con urgenza sulle conseguenze legali del pernottamento all'aria aperta. Nella regione il bivacco è generalmente vietato e nelle aree protette può addirittura essere considerato un reato penale, come riporta tz.de.
Queste regole sono nate per un motivo. Il bivacco e il campeggio libero sono chiaramente regolamentati in Baviera. Anche se il diritto di ingresso in Germania consente di godersi la natura, il pernottamento non ne fa parte, come chiarisce il Naturerlebnis Bayern. Ogni volta che si pernotta in tenda, camper o casa mobile è necessaria l'autorizzazione del proprietario dell'immobile, autorizzazione che viene concessa solo in pochi casi.
Norme severe per i campeggiatori
Soprattutto nelle aree protette, come attorno al Brecherspitz, vengono effettuati controlli estesi da parte dei ranger e degli addetti alla protezione della natura. Chiunque pernotti senza permesso rischia una multa molto elevata, che varia da 50 a 2.500 euro, a seconda del luogo e della gravità della violazione. L'ufficio distrettuale ha corretto le precedenti dichiarazioni del soccorso alpino e ha sottolineato che in genere non è consentito il pernottamento senza consenso. L'unica eccezione è rappresentata dalle emergenze reali, come infortuni o esaurimento, in cui è consentito dormire all'aperto.
Ma non tutte le forme di campeggio sono vietate. Il bivacco, cioè il dormire sotto un telone o in un sacco da bivacco, è generalmente consentito, tranne che nelle aree protette e di tutela del paesaggio. Nordbayern sottolinea che il campeggio nei parcheggi può essere consentito in circostanze speciali, ma che non sono consentite le classiche applicazioni di campeggio, come ad esempio stendere una tenda.
Consigli per campeggiare a contatto con la natura
Chi intende campeggiare o bivaccare nella natura non dovrebbe preoccuparsi solo degli aspetti legali, ma anche agire in modo rispettoso dell'ambiente. I fuochi aperti sono consentiti solo con il permesso del proprietario dell'immobile, così come l'incenerimento di rifiuti o lo smaltimento delle acque reflue nei corpi idrici. È obbligatorio pianificare in modo responsabile e portare con sé i rifiuti. Il principio “Non lasciare rifiuti” vale soprattutto nelle nostre aree protette, che devono essere preservate.
Per sfuggire alla tentazione del campeggio selvaggio e godersi comunque la bellezza della natura, in Baviera esistono alcune alternative legali. I siti di trekking e le piazzole mobili offrono possibilità di alloggio non convenzionali, spesso vicino a interessanti percorsi escursionistici. Questi luoghi sono in gran parte orientati alle esigenze degli amanti della natura e degli escursionisti e invitano a vivere da vicino la flora e la fauna locale.