L'asino Ignaz conquista Internet: la dolce stella dell'Ostallgäu!
L'asino Ignaz ispira i visitatori dell'Ostallgäu con avventure affascinanti e mostra l'atteggiamento speciale di questi animali sociali.

L'asino Ignaz conquista Internet: la dolce stella dell'Ostallgäu!
In una piccola stalla a Unterthingau, un asino di nome Ignaz attira l'attenzione, e non solo perché è un animale grigio-marrone estremamente carino. Oggi, 12 luglio 2025, Simon Stöckle esce con lui dal recinto e mostra quanta gioia porta questa piccola stella di Internet. Ignaz ha entusiasmato un vasto pubblico sui social media e dimostra che gli asini sono molto più che semplici animali da lavoro.
Ignaz è un compagno fedele che segue Simon nelle varie attività quotidiane. Che si tratti di dare da mangiare alle mucche, riparare il recinto o rilassarsi guardando la TV, Ignaz è sempre lì. Con le sue orecchie curiose che spuntano come piccole antenne, è sempre pronto per nuove avventure. Gli asini sono animali socievoli e sono molto apprezzati in Germania, dove il loro allevamento adeguato alla specie riceve sempre più attenzione. Ma se vuoi tenere un asino, devi avere ben chiari i requisiti.
Allevamento di asini adatto alla specie
L'allevamento degli asini è impegnativo e richiede conoscenze approfondite per consentire agli animali di vivere una buona vita. Secondo le informazioni di tierfalt.de è fondamentale tenere gli asini in piccoli gruppi, possibilmente in compagnia di almeno un altro asino. La stabulazione individuale generalmente non è considerata adeguata alla specie, ad eccezione degli animali più anziani che vi sono abituati. Lo spazio di vita richiesto per due asini dovrebbe essere di almeno 1.000 metri quadrati, con diversi paddock per aree di pascolo per soddisfare le loro esigenze.
Una recinzione sicura è d'obbligo perché gli asini sono animali intelligenti che imparano rapidamente a scappare. Sono necessari anche rifugi protetti dalle intemperie per evitare problemi di salute come danni agli zoccoli. Secondo il distretto di Monaco gli asini necessitano di terreno asciutto e sassoso e devono essere protetti dalle intemperie durante la stagione del pascolo. Quando si allevano animali di specie diverse, è importante fornire mangime separatamente per evitare conflitti.
Salute e nutrizione
La salute degli asini gioca un ruolo centrale nell’allevamento adeguato alla specie. Per mantenere gli animali in forma sono necessari la cura regolare degli zoccoli e gli esami veterinari. Fondamentali sono anche le vaccinazioni contro malattie come la rabbia, il tetano e altre. Bisogna prestare attenzione anche all'alimentazione: gli asini sono buoni convertitori di mangime e necessitano di una dieta speciale composta da mangimi a basso contenuto energetico e ricchi di fibre. La sovralimentazione può portare a seri problemi di salute come la laminite.
I costi mensili per il mantenimento di un asino vanno dagli 80 ai 120 euro, i costi di acquisto per le fattrici partono da circa 600 euro e per gli stalloni da 450 euro. Gli asini possono vivere fino a 40 anni, il che non fa che aumentare la responsabilità dei loro proprietari.
Nel colorato mondo dell'allevamento degli asini, Ignaz dimostra che questi animali non sono solo adatti al lavoro, ma possono anche conquistare cuori interi. La cura e l’attenzione adeguate sono fondamentali per il loro benessere. Come mostra Simon Stöckle, per gli asini la comunicazione e il contatto con le persone sono particolarmente importanti per prevenire problemi comportamentali come testardaggine o urla. Ciò rende l'asino un amico animale indispensabile che porta gioia e felicità nei cuori delle persone.
Il fascino di Ignaz è innegabile e, con le giuste cure, qualsiasi asino può diventare un compagno fedele. Ma ricordate sempre: allevare adeguatamente gli asini non è un'impresa facile, ma un compito responsabile che richiede molta conoscenza e impegno.