Ritorno della pernice: salute e sostenibilità festeggiate a Schwanfeld!
Settimana della salute a Schwanfeld: i bambini imparano a conoscere le pernici, la conservazione della natura e si divertono con attività creative.

Ritorno della pernice: salute e sostenibilità festeggiate a Schwanfeld!
La scuola elementare di Schwanfeld celebra attualmente la sua “Settimana della salute e della sostenibilità”. In questa occasione speciale, studenti, insegnanti e ospiti si sono riuniti per godersi un programma colorato. L'attenzione si concentra sull'importante ruolo della pernice, diventato un fenomeno raro nella nostra natura. In questo contesto ha avuto luogo la lettura d'autore del libro per bambini “Le quattro stagioni con le pernici”, presentato da Florian Endres e Meike-Lesley Neumann-Endres. Entrambi gli autori hanno spiegato ai bambini quanto sia importante promuovere il benessere di questi uccelli speciali e come ogni individuo possa contribuire Posta principale riportato.
Ogni bambino ha ricevuto una copia firmata del libro, cosa che ovviamente ha suscitato grande gioia. I giovani ascoltatori hanno posto domande vivaci su temi come la caccia e la conservazione della natura, alle quali è stata data risposta con molta pazienza. Particolarmente attivi sono stati gli alunni della terza elementare, che si sono occupati non solo delle pernici ma anche dei fagiani in un breve testo di saggistica.
Un programma entusiasmante per tutti
Ma non è stata solo la lettura a suscitare entusiasmo. La scuola elementare ha organizzato anche una campagna sul succo di mela guidata da Wilfried Bauer, durante la quale gli alunni hanno potuto preparare da soli il succo di mela appena spremuto. Un altro momento clou è stata la purea di cavolo: gli alunni di terza e quarta elementare hanno aiutato diligentemente a preparare il cavolo, che verrà poi mangiato durante la giornata dei bratwurst e del cavolo a scuola. I bambini hanno sperimentato in prima persona come i cavoli vengono spaccati, affettati e lavorati con il passaverdure. Al culmine, i vasi di terracotta venivano portati in cantina per la conservazione al fine di preservare gli ingredienti freschi durante l'inverno.
Oltre al programma sano e sostenibile, all'ordine del giorno c'era anche una visita al teatro di basket Ali Büttner. Lo spettacolo “Olga spacchetta” ha affascinato il giovane pubblico e allo stesso tempo li ha fatti riflettere sull'eliminazione dei rifiuti di imballaggio. Il teatro partecipativo ha regalato molte risate e divertimento, nonostante l'argomento serio.
Ritorno delle pernici
Ma cosa succede realmente alle pernici? Secondo il Fondazione tedesca per la fauna selvatica Questi uccellini sono davvero sull’orlo del baratro e hanno bisogno di aiuto urgente. Il progetto Interreg dell'UE PARTRIDGE è impegnato a preservare gli habitat e sostenere gli agricoltori nella creazione di fasce fiorite. Queste strisce colorate di piante selvatiche e coltivate non sono solo una festa per gli occhi, ma fungono anche da terreno fertile e fonte di cibo per le pernici.
L'iniziativa viene portata avanti anche nelle aree dimostrative tedesche, dove l'obiettivo è che almeno il 7% della superficie agricola sia costituita da strisce fiorite. La conservazione di tali habitat è fondamentale per la sopravvivenza delle pernici, che lì trovano rifugio e cibo. Attraverso l’attuazione di tali misure possiamo garantire insieme che in futuro le pernici possano essere trovate più frequentemente nei nostri campi e prati.
Schwanfeld dimostra che educazione, divertimento e conservazione della natura possono andare di pari passo. Le attività legate alla pernice e gli eventi presso la scuola elementare non solo invitano a mettersi in gioco, ma sensibilizzano anche sull'importanza della biodiversità nel nostro ambiente.