Monaco prima della decisione: Giochi Olimpici 2036 – sì o no?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La candidatura olimpica di Monaco per il periodo 2036-2044 verrà votata a Traunstein. Del futuro e delle infrastrutture decidono i cittadini.

In Traunstein wird über die Olympiabewerbung Münchens für 2036 bis 2044 abgestimmt. Bürger entscheiden über Zukunft und Infrastruktur.
La candidatura olimpica di Monaco per il periodo 2036-2044 verrà votata a Traunstein. Del futuro e delle infrastrutture decidono i cittadini.

Monaco prima della decisione: Giochi Olimpici 2036 – sì o no?

Il 26 ottobre 2025 i cittadini di Monaco avranno la possibilità di votare sulla candidatura olimpica della capitale del Land. La città vorrebbe candidarsi per ospitare i Giochi Olimpici e Paralimpici nel 2036, 2040 o 2044. Nella votazione si può votare “sì” o “no”. Questa decisione è vincolante, nel senso che la maggioranza dei voti decide se il progetto verrà portato avanti o meno. Perché il risultato sia valido è necessario un quorum pari ad almeno il 10% degli aventi diritto al voto. Questo è approssimativamente il numero minimo di 110.000 voti validi che deve essere raggiunto affinché il voto venga conteggiato.

Già in passato è stato condotto a Monaco un sondaggio tra i cittadini sui Giochi Olimpici: nel 2013 i cittadini hanno deciso di non candidarsi per i Giochi invernali di Pechino del 2022, con un'affluenza alle urne di circa il 29% e un 47,8% a favore della candidatura. Questa volta si prevede che la città e il governo regionale collegheranno la richiesta al risultato del referendum, il che significa che le opinioni dei cittadini determineranno l'ulteriore linea d'azione. Alla fine di maggio il consiglio comunale di Monaco ha votato a favore della proposta e ha sottolineato che l'obiettivo sono i giochi sostenibili, in particolare attraverso l'utilizzo degli impianti sportivi esistenti come il Parco Olimpico.

Decisione e sostegno dei cittadini

La votazione si svolge in oltre 100 seggi elettorali ed è supportata dall'invio automatico di documenti di voto per posta per una facile partecipazione. Hanno diritto di voto tutti i cittadini dell'UE che abbiano almeno 18 anni il 26 ottobre e che risiedano a Monaco da almeno due mesi. In totale ci sono circa 1,1 milioni di abitanti a Monaco. Le lettere di voto devono essere spedite entro il 21 ottobre e consegnate agli appositi punti di raccolta entro le 18:00. il giorno delle elezioni.

La richiesta è sostenuta, tra l'altro, dal sostegno del governo bavarese, della maggioranza del parlamento regionale e del consiglio comunale di Monaco. I sostenitori sostengono che i Giochi Olimpici porterebbero investimenti nelle infrastrutture e potrebbero quindi migliorare la qualità della vita dei cittadini a lungo termine. D’altro canto, però, ci sono anche preoccupazioni significative. L'alleanza “NOlympia”, che comprende diversi partiti, iniziative popolari e ambientalisti, mette in guardia dai costi incalcolabili, dall'aumento dei prezzi degli affitti e dalla possibile distruzione dell'ambiente. Queste preoccupazioni dovrebbero essere prese sul serio e in passato hanno portato a proteste.

Le voci dissenzienti e la storia locale

In relazione alla domanda, molti cittadini sono scettici riguardo al voto. Vi ricordate delle passate Olimpiadi, in cui in Cina si parlava di una valutazione positiva dei giochi da parte dei cittadini, che lì veniva vista come sistematicamente motivata. Le voci critiche sono più forti, soprattutto in regioni come l’Alta Baviera, dove molti cittadini hanno votato contro i Giochi invernali del 2013. Anche se questi sondaggi cittadini potrebbero non essere assolutamente necessari in una democrazia rappresentativa, sono considerati esemplari perché stimolano la discussione su questioni importanti e coinvolgono attivamente i cittadini nel processo decisionale.

Nel complesso, Monaco si trova ora in un punto cruciale in cui i cittadini possono votare sulla direzione futura del loro luogo di residenza. Ancora una volta si tratta di come una città vuole presentarsi al mondo e quali valori sono in primo piano. Le decisioni prese ora avranno un impatto sulla città e sui suoi residenti negli anni a venire. I cittadini di Monaco sono chiamati ad esercitare il loro diritto di voto e a partecipare attivamente a questo importante processo. Ulteriori informazioni sul voto sono [qui]( faz.net ), [Qui]( sueddeutsche.de ) e [qui]( fratello de ) disponibile.