Stoccaggio del gas in Germania: l'attuale livello di riempimento è preoccupante!
Livello attuale di riempimento degli impianti di stoccaggio del gas in Germania al 9 novembre 2025: 74,96%. Sviluppi, consumi e futuro della fornitura di gas.

Stoccaggio del gas in Germania: l'attuale livello di riempimento è preoccupante!
Cosa sta succedendo negli impianti di stoccaggio del gas tedeschi? Secondo i dati attuali, oggi, 9 novembre 2025, il livello di stoccaggio del gas in Germania è pari al 74,96%. Ciò rappresenta una diminuzione dello 0,19% rispetto al giorno precedente. Nel corso dell'anno il livello ha subito alcune oscillazioni; il 1° novembre era ancora al 75%, mentre il 1° gennaio 2025 era ancora all’80,11%. In passato si raggiungeva addirittura un livello di riempimento superiore al 100%, reso possibile dalla compressione e dal raffreddamento del gas, come riporta allgaeuer-zeitung.de.
Uno sguardo allo sviluppo del livello mostra che la domanda di gas è aumentata negli ultimi anni. Rispetto alla media degli anni dal 2017 al 2021, il livello attuale è inferiore di 14 punti percentuali. Si prevede che il consumo di gas raggiungerà quasi 850 terawattora nel 2024, con un aumento del 3,5% rispetto al 2023. Il consumo principale avviene sia nelle famiglie che nell’industria, con questi due gruppi che rappresentano rispettivamente il 39% e il 61% del consumo di gas. I dati esatti sui consumi per la settimana dal 27 ottobre al 2 novembre mostrano che i consumi sono diminuiti del 18,5% rispetto alla media 2018-2021. Il ndr.de aggiunge che soprattutto i mesi invernali più freddi portano a consumi elevati.
Le sfide dello stoccaggio del gas
Con l’abbassamento delle temperature diventa nuovamente chiaro quanto sia importante disporre di impianti di stoccaggio del gas sufficientemente pieni. La Germania dispone di circa 40 siti di stoccaggio con una capacità totale di circa 23 miliardi di metri cubi. Questi impianti di stoccaggio possono coprire il fabbisogno di gas per circa due freddi mesi invernali. Tuttavia alcuni dei più grandi impianti di stoccaggio, come a Rehden, sono pieni solo a metà. I consumi per riscaldamento e industria aumentano soprattutto in inverno, mentre i consumi più bassi si registrano in estate, quando scendono a circa 10 terawattora settimanali.
Un aspetto importante della fornitura di gas in Germania è che i requisiti legali del livello di riempimento per il 1° settembre, 1° ottobre e 1° novembre sono 75, 85 e 95%. Questi punti vengono controllati regolarmente per garantire la fornitura nei mesi invernali. Con una rete di fornitura di gas stabile, che si basa principalmente sulle importazioni norvegesi e olandesi, la fornitura complessiva di gas rimane stabile.
Uno sguardo al futuro
L’UE prevede di non richiedere più le importazioni di gas dalla Russia entro la fine del 2027, il che potrebbe ridurre la dipendenza da fonti meno sicure. Con la messa in servizio dei terminali di gas liquido in Germania nel 2023, la situazione per il mercato del gas è già migliorata. Tuttavia, rimane una sfida coprire l’elevato consumo di gas dell’industria e delle famiglie durante i mesi più freddi.
Per promuovere l’auspicata autosufficienza, la Germania persegue l’ambizioso obiettivo di generare entro il 2030 l’80% della propria elettricità da fonti rinnovabili. Ciò potrebbe non solo ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, ma aiutare anche a conservare le riserve di gas e garantire la sicurezza dell’approvvigionamento a lungo termine.