Vescovo ausiliare Eberlein: Ritiro dopo 75 anni e nuovi progetti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il vescovo ausiliare Horst Eberlein va in pensione dopo 75 anni. Approfondimento sul lavoro della sua vita e sulle esperienze formative ad Amburgo.

Weihbischof Horst Eberlein tritt nach 75 Jahren in den Ruhestand. Einblick in sein Lebenswerk und prägende Erfahrungen in Hamburg.
Il vescovo ausiliare Horst Eberlein va in pensione dopo 75 anni. Approfondimento sul lavoro della sua vita e sulle esperienze formative ad Amburgo.

Vescovo ausiliare Eberlein: Ritiro dopo 75 anni e nuovi progetti!

Horst Eberlein, vescovo ausiliare cattolico dell'arcidiocesi di Amburgo, ha festeggiato il suo 75° compleanno il 25 ottobre 2025 e allo stesso tempo ha annunciato la sua decisione di ritirarsi dal suo incarico. Dopo otto anni come vescovo ausiliare, si chiude un capitolo segnato da esperienze e sfide intense. NDR riferisce che Eberlein nacque a Walsleben nell'Altmark e trascorse la sua giovinezza a Dobbertin. Mentre i suoi genitori fuggivano in Occidente, lui rimase inizialmente presso i parenti e completò il diploma di scuola superiore a Schöneiche, a est di Berlino. Nel 1977 è stato ordinato sacerdote a Waren an der Müritz.

La carriera di Eberlein ha preso una svolta interessante quando è stato nominato vescovo ausiliare nel gennaio 2017, dopo considerazioni iniziali che inizialmente aveva respinto. L'ordinazione episcopale ha avuto luogo il 25 marzo 2017 nella cattedrale di Santa Maria ad Amburgo. Durante il suo periodo come vescovo ausiliare, Eberlein ha vissuto cambiamenti significativi nella Chiesa, tra cui la pandemia del coronavirus e l’importante confronto con casi di abusi sessuali. Tuttavia, egli intende restare in carica fino alla nomina del successore.

Il viaggio di Eberlein attraverso la chiesa

Eberlein non solo ha vissuto lo sviluppo della Chiesa cattolica in Germania, ma ha avuto anche profonde esperienze personali come cristiano nella DDR. Domradio cita i suoi ricordi dell'epoca come particolarmente formativi. Ha descritto la chiesa come luogo di coesione durante la caduta del comunismo e ha riferito della preziosa collaborazione con un collega protestante a Friedland presso Neubrandenburg. Il ricongiungimento gli ha portato un enorme sollievo, poiché la libertà di parola è stata per lui “incredibilmente gratificante”.

Ma nonostante questi sviluppi positivi, Eberlein esprime anche preoccupazione per il futuro della Chiesa, soprattutto nella diaspora. Il calo dei parrocchiani nel Meclemburgo lo turba ed è convinto che la Chiesa debba essere più flessibile ed estroversa. La diocesi più grande della Germania in termini di superficie, che comprende Amburgo e i Länder circostanti, è alle prese con sfide soprattutto nelle zone rurali.

Progetti futuri e hobby

Qual è il futuro di Horst Eberlein? Ha le idee chiare. Nel suo tempo libero in futuro vorrebbe dedicare più tempo alla famiglia, alla cultura e alla natura. Gli piace particolarmente la pesca e non vede l'ora di sperimentare la pace e l'isolamento della natura. Vede il futuro con calma e voglia di scoprire nuovi interessi.

Le sue dimissioni segnano la fine di un periodo di vita impegnato che ha portato con sé numerosi ricordi e cambiamenti sia per Eberlein che per la comunità. Dopotutto, il 75enne vescovo ausiliare non è solo un sacerdote, ma anche una persona che ha trovato le gioie della vita in armonia con le sfide della sua vocazione.