Monaco vota: Giochi Olimpici 2036 – schiacciante consenso!
Monaco sta discutendo la sua candidatura olimpica per il periodo 2036-2044. Il referendum mostra alti livelli di sostegno, ma i critici mettono in guardia sui costi.

Monaco vota: Giochi Olimpici 2036 – schiacciante consenso!
Attualmente a Monaco la situazione è alta e non solo per le partite di calcio all'Allianz Arena. Domenica 26 ottobre 2025 i cittadini di Monaco hanno votato su una possibile candidatura per le Olimpiadi estive del 2036, 2040 o 2044. I risultati parlano da soli: oltre il 66% dei partecipanti, con un’affluenza record del 42%, sostiene la richiesta. Un segnale forte, come sottolineato non solo dal sindaco Dieter Reiter (SPD), ma anche dal primo ministro Markus Söder (CSU), che ha definito il referendum un “grande successo”. Forte notizie quotidiane Hanno votato quasi 400.000 abitanti di Monaco, il che sottolinea la dinamica complessiva del dibattito olimpico in città.
Dal sondaggio condotto tra i cittadini emerge non solo un ampio sostegno, ma anche un forte interesse da parte della popolazione per la candidatura olimpica. "L'espressione delle opinioni dei nostri cittadini è un chiaro segno dello spirito sportivo di questa città", ha detto Reiter dopo la votazione alle 19:18. Questo sostegno potrebbe aiutare Monaco a lasciarsi alle spalle una delle tante offerte fallite del passato, come nel 2018 o nel 2024. Entro settembre 2026, la Confederazione tedesca degli sport olimpici (DOSB) deciderà quale città parteciperà alla gara internazionale.
Qual è il prossimo passo?
Tuttavia, il percorso verso l’applicazione finale è pieno di sfide. Anche città come Amburgo e la regione del Reno-Ruhr intendono effettuare un sondaggio tra i propri cittadini, mentre Berlino non ha intenzione di prendere una decisione in merito. Monaco, che ha già investito circa otto milioni di euro nella sua candidatura olimpica, potrebbe beneficiare dei finanziamenti promessi per i trasporti locali e l'edilizia abitativa. Tuttavia, i critici avvertono dei costi elevati previsti e chiedono maggiori investimenti in progetti locali invece di versare i soldi delle tasse nella candidatura olimpica.
Le Olimpiadi sono senza dubbio una grande opportunità. La Baviera ha già molte sedi di gara che necessitano solo di essere modernizzate. Tuttavia, resta la questione se la città riuscirà a superare le sfide finanziarie e infrastrutturali a lungo termine. Anche le previsioni esatte sui costi dei giochi rimangono poco chiare, poiché studi di rinomate università mostrano che spesso superano le stime originali.
Guardando al futuro
La candidatura olimpica non riguarda solo lo sport, ma anche lo sviluppo urbano. Un villaggio olimpico progettato nel nord-est di Monaco potrebbe fornire una nuova casa a oltre 10.000 persone dopo i Giochi. Qui diventa chiaro che le ambizioni della città vanno ben oltre lo sport e che l'attenzione è rivolta allo sviluppo urbano sostenibile. Sebbene la popolazione sostenga fortemente la richiesta, i critici, come il politico del partito dei Verdi Ludwig Hartmann, avvertono che ogni centesimo del denaro dei contribuenti dovrebbe essere speso con attenzione.
Lunedì 27 ottobre 2025 ARD sarà in mostra "Dite la vostra! La Germania discute" dalle 20:15 alle 22:00 affronterà questi argomenti. La popolazione può aspettarsi un dibattito entusiasmante che aprirà il prossimo capitolo nella ricca storia delle candidature olimpiche di Monaco.
