Le auto scure scaldano le città: i colori chiari sono la soluzione?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come il colore delle auto influisce sulle temperature urbane e quali soluzioni possono aiutare a ridurre il caldo.

Erfahren Sie, wie die Farbe von Autos die städtische Temperatur beeinflusst und welche Lösungen zur Reduzierung der Hitze beitragen können.
Scopri come il colore delle auto influisce sulle temperature urbane e quali soluzioni possono aiutare a ridurre il caldo.

Le auto scure scaldano le città: i colori chiari sono la soluzione?

La questione del cambiamento climatico sta diventando sempre più esplosiva, soprattutto nelle aree urbane come Colonia. Un nuovo studio condotto da Lisbona fa luce su come il colore di un’auto contribuisca direttamente all’aumento della temperatura dell’aria. Secondo la ricerca, un’auto nera può aumentare la temperatura ambiente fino a 1,9°C rispetto a quella di un veicolo bianco, un fattore significativo nelle città con milioni di veicoli. Non solo si tratta di un’osservazione interessante, ma mostra anche implicazioni per la qualità della vita dei residenti delle città che già soffrono di stress da caldo. Lalterpresse sottolinea che ciò contribuisce all'effetto isola di calore urbano, un fenomeno che aumenta ulteriormente la temperatura dell'aria nelle città a causa dell'attività umana e dell'elevata densità di edifici in cemento.

La spiegazione di ciò è il fenomeno Albédo: le superfici scure come i veicoli neri assorbono più luce solare ed emettono calore. Di conseguenza, in alcuni casi il calore emesso da un’auto nera supera quello dell’asfalto circostante. Inoltre, l’accumulo di auto buie può esacerbare il già grave problema del calore urbano. La ricerca mostra che le auto bianche, che riflettono il 75-85% della luce solare, potrebbero offrire una svolta rinfrescante a questo dilemma riducendo le temperature superficiali nelle giornate calde. Issues.fr racconta di una misurazione in cui un'auto nera esposta alla luce solare diretta ha aumentato la temperatura dell'aria di 3,8 °C - un risultato allarmante.

Isole di calore urbane e loro conseguenze

L’intero contesto evidenzia una sfida seria che molte città del mondo devono affrontare. Secondo un rapporto di DW, oltre il 50% della popolazione mondiale vive già nelle città, e questa cifra potrebbe aumentare fino a quasi il 70% entro il 2050. Le isole di calore urbane sono causate da diversi fattori: la densità del cemento e dell’asfalto ha un effetto diverso rispetto all’effetto di raffreddamento della vegetazione nelle zone rurali. Le strutture e le superfici pavimentate assorbono il calore, aumentando la temperatura nei centri urbani di 10-15 gradi Celsius.

Soprattutto durante le ondate di caldo, gli abitanti delle città devono essere consapevoli dei rischi per la salute associati a questi aumenti di temperatura. Gli scarichi dei veicoli non solo contribuiscono all’aumento delle temperature, ma anche a una cattiva qualità dell’aria, che a sua volta può influire sul benessere dei residenti. Esistono varie soluzioni per contrastare questo fenomeno: rinverdire gli spazi urbani con piante resistenti alla siccità, creare punti d’acqua e approcci innovativi come “cool roofs” e speciali superfici stradali di colore chiaro.

Un approccio intelligente per il futuro

L’idea di considerare l’uso di colori vivaci per i veicoli come parte di una strategia globale per mitigare il calore urbano è ancora relativamente nuova. La ricerca ha dimostrato che ricolorare le flotte di veicoli comunali, i taxi e i furgoni sarebbe una misura semplice ed efficace per affrontare le questioni climatiche urbane. Un approccio mirato alla scelta dei colori delle nostre auto potrebbe non solo migliorare il comfort degli abitanti delle città, ma contribuire anche a ridurre l’inquinamento climatico urbano.

Quindi la domanda che riguarda tutti noi è: siamo disposti a scegliere il nostro veicolo esclusivamente in base al colore per ridurre il caldo nelle nostre città? Il passaggio ad auto più luminose potrebbe essere l’inizio di un ripensamento della nostra mobilità rispettoso del clima e di una situazione vantaggiosa per le persone e l’ambiente.