Emmerthal sta diventando una roccaforte per lo stoccaggio delle batterie: sono previsti milioni di investimenti!
Preussen Elektra investe in progetti di stoccaggio di batterie a Emmerthal e Grohnde per promuovere la transizione energetica entro il 2028.

Emmerthal sta diventando una roccaforte per lo stoccaggio delle batterie: sono previsti milioni di investimenti!
La transizione energetica è in pieno svolgimento ed Emmerthal è in prima linea! Preussen Elektra, il gestore dell'ex centrale nucleare di Grohnde, sta pianificando ambiziosi progetti di stoccaggio di batterie su larga scala nel sito della centrale dismessa. Almut Zyweck, portavoce della Preussen Elektra, ha già confermato pubblicamente che le trattative per sviluppare questi progetti sono in corso. Alla fine del 2023 è stato annunciato che un team di progetto stava esaminando le possibilità di riutilizzo dell’area di Grohnde. Sebbene i piani siano concreti, la decisione finale è ancora in sospeso dewezet.de.
Il comune di Emmerthal è considerato estremamente attraente per gli investitori - e per una buona ragione! L'infrastruttura di rete esistente favorisce la realizzazione di progetti di questo tipo. In questo contesto, ci sono già cinque piani concreti per lo stoccaggio di batterie su larga scala nell’area intorno alla sottostazione, che potrebbero non solo stimolare il mercato del lavoro locale, ma anche arricchire la comunità con ulteriori entrate fiscali commerciali a sette cifre.
Grandi progetti nell'ex centrale nucleare di Grohnde
Particolarmente degno di nota è il progetto di stoccaggio della società Gesi, che prevede un investimento di circa 500-600 milioni di euro. Con una capacità di stoccaggio prevista di 870 megawatt, sarà più grande di tutti i precedenti progetti di batterie di grandi dimensioni in Germania. Il 1° marzo 2025 alla fiera dell’energia nel municipio di Emmerthal sono stati presentati i progetti per il sistema di accumulo dell’energia a batteria (BESS). Il membro del consiglio direttivo di Gesi Jens Wegmann ha sottolineato l'importanza di tale accumulo di batterie stazionarie per la transizione energetica e la data di messa in servizio prevista nel 2028 gesi-deutschland.de.
Nel mondo di oggi, in cui le energie rinnovabili svolgono un ruolo chiave, BESS offre numerosi vantaggi. Consente l’uso efficiente dell’energia in eccesso proveniente dall’energia solare ed eolica e migliora la sicurezza dell’approvvigionamento bilanciando le fluttuazioni nella rete elettrica. In quest'ottica la Westfalen Weser sta progettando anche un altro progetto presso la sede di Grohnde. Nell'area dell'ex centrale nucleare di Würgassen verrà inoltre realizzato un sistema di accumulo con una potenza di 120 megawatt e un investimento di circa 92 milioni di euro.
Il grande sfondo
Ma perché tutto questo sforzo? Si prevede che la Germania continuerà a svolgere un ruolo centrale nel campo dei sistemi di accumulo delle batterie nel 2025. Il sostegno politico e gli incentivi finanziari stimolano la crescita. Secondo EY si può prevedere un rapido sviluppo del 31% annuo, soprattutto nel segmento dei grandi stoccaggi. Ciò offre immense opportunità per garantire la stabilità della rete e promuovere l’integrazione sostenibile delle energie rinnovabili.
Uno sguardo alle tendenze suggerisce che la tecnologia delle batterie non sarà solo una soluzione temporanea, ma sarà una tecnologia chiave per il futuro. La scelta della sede, come a Emmerthal, potrebbe rivelarsi saggia per affrontare le sfide della transizione energetica e allo stesso tempo fornire nuovi impulsi economici.