Nuova associazione dei fossati a Hohnstorf: i cittadini si assumono la gestione dell'acqua!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Hohnstorf viene fondata un'associazione per la gestione dei fossati con l'obiettivo di migliorare la gestione idrica locale e far fronte al cambiamento climatico.

In Hohnstorf wird ein Grabenverein gegründet, um das Wassermanagement lokal zu verbessern und den Klimawandel zu bewältigen.
A Hohnstorf viene fondata un'associazione per la gestione dei fossati con l'obiettivo di migliorare la gestione idrica locale e far fronte al cambiamento climatico.

Nuova associazione dei fossati a Hohnstorf: i cittadini si assumono la gestione dell'acqua!

A Hohnstorf stanno accadendo molte cose: è stata fondata una nuova associazione di canali che si dedica alla manutenzione di un canale di scolo lungo 400 metri. In una regione che spesso soffre di terreni umidi, questo è un passo nella giusta direzione. L'iniziativa è stata avviata da nove membri impegnati che si prendono cura della gestione dell'acqua e quindi si assumono una parte della responsabilità nelle proprie mani.

Il sindaco Dirk Lindemann vede la fondazione dell'associazione come una soluzione non burocratica a un problema esistente. Il piano di sviluppo originariamente prevedeva che i residenti mantenessero una striscia larga cinque metri sulle loro proprietà. Tuttavia, questo progetto è stato dimenticato, il che significa che il distretto ha dovuto chiedere ai residenti di sgomberare nuovamente le aree. È interessante notare che ora l'associazione idrica trasferisce la responsabilità del fossato al comune, che affida questo compito alla nuova associazione. I membri dell'associazione non sono solo responsabili della manutenzione del fossato, ma pagano anche una quota associativa all'Associazione Ilmenau.

Ruolo importante del fossato

Il fossato svolge un ruolo cruciale nel drenaggio dell'area residenziale, soprattutto durante i sempre più frequenti eventi di forti piogge intensificati dai cambiamenti climatici. Ciò rende la gestione dell’acqua più urgente che mai. La palude dell'Elba è naturalmente sensibile all'umidità, ma la crescente impermeabilizzazione causata dalle nuove aree residenziali rende molto più difficile la fuoriuscita dell'acqua piovana. Un punto di cui non si parlerà mai abbastanza spesso è l’impatto di tali sviluppi sull’ambiente, soprattutto per quanto riguarda la biodiversità e l’equilibrio idrico.

Come spiega la Natural Forest Academy, le misure di drenaggio storiche hanno spesso portato al prosciugamento dei suoli e alla creazione di debiti idrici. Il vasto drenaggio promosso già nel XVIII secolo per creare monocolture ha effetti a lungo termine sull'area circostante. Questi sviluppi sono stati esacerbati dai cambiamenti climatici e dal fabbisogno idrico della società umana. Il governo federale ha quindi avviato misure con il programma federale “Acqua: N” che si occupano della gestione sostenibile dell’acqua e vogliono mettere in pratica le innovazioni.

Sostenibilità e vicinato

Per promuovere una gestione idrica sostenibile, a Hohnstorf come in molte altre regioni della Germania si lavora sul bilancio idrico. Un esempio dal Brandeburgo dimostra che lo smantellamento delle infrastrutture di drenaggio sta diventando sempre più importante per ridurre al minimo il rischio di inondazioni. Anche il vicino paese olandese ha in mente qualcosa di simile, poiché è inevitabile mettere in discussione i fossati esistenti per migliorare le condizioni dell’acqua.

Il Grabenverein di Hohnstorf non solo contribuisce alla cura e alla manutenzione, ma promuove anche la coesione del quartiere e crea così soluzioni pratiche in loco. Il passaggio ad un ruolo più attivo per i residenti può servire da esempio positivo per altre comunità che affrontano sfide simili nella gestione dell’acqua.

In sintesi, si può affermare che la creazione della nuova associazione dei fossati a Hohnstorf rappresenta un impegno sensato per la gestione idrica locale. In un momento in cui l’acqua diventa una risorsa sempre più preziosa, i membri dell’associazione mostrano come possiamo contribuire attivamente al miglioramento dell’ambiente attraverso l’azione collettiva. L’influenza del cambiamento climatico rende necessario che tale gestione competente sia ancorata a livello regionale e getti le basi per una prospettiva sostenibile.

Puoi scoprire di più su questi argomenti negli articoli Giornale di Stato, IL Accademia delle foreste naturali e quello Ministero federale della ricerca leggi.