La Bassa Sassonia mette insieme un mega pacchetto: miliardi per i comuni e la protezione del clima!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Bassa Sassonia discute di investimenti miliardari in una riunione sul bilancio. Il primo ministro Lies chiede un piano futuro per i comuni.

Niedersachsen diskutiert in Haushaltsklausur milliardenschwere Investitionen. Ministerpräsident Lies fordert Zukunftsplan für Kommunen.
La Bassa Sassonia discute di investimenti miliardari in una riunione sul bilancio. Il primo ministro Lies chiede un piano futuro per i comuni.

La Bassa Sassonia mette insieme un mega pacchetto: miliardi per i comuni e la protezione del clima!

Oggi, 29 giugno 2025, il governo rosso-verde della Bassa Sassonia si è riunito per una cruciale riunione sul bilancio. Sotto la guida del primo ministro Olaf Lies (SPD) è stata discussa la progettazione di un pacchetto finanziario miliardario. Mentre i negoziati durano fino alla sera e proseguono la mattina del giorno successivo, al centro dell’attenzione ci sono lo stimolo economico, la costruzione di alloggi, la ristrutturazione delle cliniche e la protezione del clima. La presentazione dei risultati è prevista per domani pomeriggio alle 12.00 NDR segnalato.

Un argomento centrale dell'esame sono i problemi finanziari dei comuni. Nel 2023 hanno speso più di 2,6 miliardi di euro per gli asili nido, il che illustra ancora una volta la drammatica situazione delle finanze comunali. La Federazione tedesca dei sindacati chiede quindi un “piano futuro per la Bassa Sassonia” per realizzare investimenti nell'industria, nei servizi pubblici e nelle infrastrutture. Inoltre la CDU chiede che almeno il 60% dei nuovi fondi speciali federali venga trasferito ai Comuni.

Arretrati di investimenti e colli di bottiglia finanziari

Una prospettiva nazionale mostra che molte città e comuni tedeschi soffrono di un massiccio arretrato di investimenti e di difficoltà finanziarie. Il Consiglio federale fa la voce grossa notizie quotidiane votare oggi su un fondo speciale che potrebbe fornire a queste comunità il sostegno finanziario tanto necessario. A Waldkraiburg, ad esempio, il bacino forestale ha dovuto essere chiuso a causa delle condizioni fatiscenti e degli elevati costi di ristrutturazione, pari a circa 30 milioni di euro, il che evidenzia la precarietà di molte strutture comunali.

L'Associazione delle città e dei comuni spera che il fondo speciale possa fornire un sostegno finanziario semplice. Ma resta l’incertezza: quanti soldi riceveranno i Comuni su un totale di 100 miliardi di euro? Hans Peter Mayer, direttore dell'Associazione municipale bavarese, avverte che i fondi potrebbero potenzialmente garantire lo status quo, mentre occorre effettuare investimenti urgenti in settori quali la protezione dalle inondazioni e l'adattamento climatico.

Futuro e infrastrutture

La situazione è allarmante perché oltre il 50% degli investimenti arretrati in Germania riguarda scuole e strade. Lo dimostra un’analisi attuale del Panel municipale KfW 2024, che segnala anche un grave aumento dell’incertezza nei bilanci comunali. Molti comuni valutano la propria situazione finanziaria come “sufficiente” o “scarsa” e quasi il 90% di loro prevede un ulteriore peggioramento nei prossimi anni DSTGB segnalato.

Le crescenti spese a causa dell'inflazione, dei contratti collettivi e dei costi sociali da parte dei Comuni sono controbilanciate solo dalle deboli entrate fiscali. Ciò porta a una situazione preoccupante che mette a repentaglio la futura sopravvivenza della Germania. Il messaggio è ancora più chiaro: i governi federale e statale devono fornire ai comuni risorse finanziarie per garantire la loro capacità di agire. Dopotutto, un'infrastruttura ben sviluppata è fondamentale per lo sviluppo economico del Paese.