Infermiera tedesca negli USA: perché il modello a turni è migliore!
Un'infermiera tedesca racconta le sue esperienze negli USA e il confronto con il sistema a turni tedesco.

Infermiera tedesca negli USA: perché il modello a turni è migliore!
Cosa fa un'infermiera tedesca in California? Anna ha deciso di intraprendere l'avventura negli Stati Uniti e non potrebbe essere più felice. In un reparto di terapia intensiva di neurologia e traumatologia lavora in un sistema che funziona in modo fondamentalmente diverso da quello tedesco. Anche se in questo paese si parla spesso della carenza di personale, Anna riferisce che il sistema di turni statunitense ha dei benefici per la sua salute.
Negli Stati Uniti, i turni sono generalmente programmati per dodici ore, con Anna che lavora tra le 7:00 e le 19:30. o 19:00 e 7:30. Con soli tre turni settimanali, lavora complessivamente 36 ore, il che le permette di lavorare liberamente i restanti giorni. "Il sistema fisso è semplicemente migliore per il corpo e la vita privata", dice Anna. Grazie al ritmo bisettimanale sa esattamente quando deve lavorare e può quindi pianificare meglio il suo tempo libero.
Carenza di manodopera qualificata in Germania
Nonostante queste esperienze positive, ci sono sfide che Anna non può ignorare. Il sindacato Verdi sottolinea che l'insufficienza del personale è un problema chiave per il personale infermieristico in Germania. Verdi critica i turni di servizio aggiuntivi, che spesso sono inaffidabili e incidono negativamente sulla famiglia, sulla vita privata e sul relax. “Adeguamenti lenti spesso hanno un impatto sulla cura dei pazienti”, sottolinea il sindacato e chiede requisiti vincolanti e basati sui bisogni del personale in tutti i settori dell’assistenza.
Il sistema sanitario tedesco è in difficoltà. Mentre la carenza di lavoratori qualificati è chiaramente evidente nelle strutture di assistenza geriatrica, negli ospedali e nei reparti psichiatrici, si discute sempre sulla creazione di posti di lavoro aggiuntivi. Ma come spesso accade, si sostiene che non ci sono abbastanza lavoratori qualificati per ricoprire queste posizioni. Tuttavia, una buona retribuzione e personale sufficiente sono considerati requisiti fondamentali per rendere la professione più attraente.
Vantaggi e svantaggi del modello americano
Tuttavia, il sistema americano ha anche i suoi lati negativi. Anna nota che c’è poca comunicazione tra le équipe notturne e diurne, il che può incidere sulla continuità delle cure. Verdi critica anche il modello dei turni lunghi: il sindacato rifiuta i turni di dodici ore perché aumentano lo stress sia fisico che psicologico. Raccomandano invece i classici turni di otto ore per favorire la tutela della salute e la soddisfazione lavorativa.
Anna è consapevole del dibattito che circonda i pro e i contro dei diversi sistemi e sottolinea che ci sono altri infermieri negli Stati Uniti che sostengono il suo punto di vista. “Il sistema tedesco ha davvero i suoi problemi e molti di noi devono essere creativi nella pianificazione dei turni per vivere una vita equilibrata”, aggiunge.
Nel complesso, è chiaro che la discussione sulle professioni infermieristiche in Germania è più urgente che mai. Le sfide sono diverse e le buone condizioni in grado di attrarre e trattenere i lavoratori qualificati sono ancora più importanti. Le esperienze di Anna dalla California sono un modo per guardare oltre l'orizzonte, di cui si dovrebbe tenere conto anche nel dibattito interno sul personale legale e sugli standard di lavoro. Il futuro dell’assistenza infermieristica potrebbe essere più entusiasmante di quanto pensi.